Il maltempo provocato dal ciclone che imperversa sull’Italia sta interessando in queste ore gran parte del Paese, soprattutto al Centro/Sud. La pioggia è arrivata anche su Roma, ma i temporali più forti stanno colpendo le Regioni più meridionali, Sicilia e Calabria. Le temperature sono molto fresche, tipicamente autunnali: in pieno giorno abbiamo appena +10°C a Sulmona, +15°C a Catanzaro e Campobasso, +16°C ad Avezzano, +17°C a Napoli, L’Aquila, Frosinone e Potenza, +19°C a Messina, Chieti, Latina e Vasto, +20°C a Pescara, Ragusa, Caltanissetta e Termoli, +21°C a Siracusa, Foggia, Matera e Bagheria, +22°C a Roma, Palermo, Reggio Calabria, Bari, Lipari e Barcellona Pozzo di Gotto. E così l’estate è già diventata, a inizio settembre, un lontano ricordo.

Forti temporali stanno colpendo varie località siciliane, soprattutto nei settori centrali e orientali dell’isola. Pochi minuti fa una tromba d’aria ha interessato la collina di Targia, nella periferia nord/occidentale di Siracusa.
Da stamattina sono caduti ben 49mm di pioggia a Linguaglossa, 42mm a Calatabiano, 41mm a Fiumedinisi, 36mm a Cesarò, 27mm a Partinico, 24mm a Nunziata di Mascali, 22mm a Bagheria, 20mm a Lipari, 19mm a Contessa Entellina, 17mm a Corleone, 16mm a Castellammare del Golfo, 14mm a Marineo, 10mm a Palermo, 9mm a Pachino.
Ma i temporali più forti stanno colpendo la Calabria, e in modo particolare il catanzarese jonico dove sono caduti ben 116mm di pioggia a Sellia Superiore, 81mm a Petronà, 66mm a Sant’Elia Janò, 54mm a Soveria Simeri, 42mm a Catanzaro, 30mm a Cropani, 22mm ad Albi, 18mm a Gimigliano e Girifalco. Sempre in Calabria, forti piogge nel vibonese, sul promontorio del Poro con 72mm di pioggia a Joppolo, 38mm a Mileto, 28mm a Tropea, 16mm a Zungri, e anche nel reggino, tra la Costa Viola settentrionale e la piana di Gioia Tauro, con 56mm di pioggia a Palmi, 50mm a Gioia Tauro, 19mm a Cittanova.
Risalendo le altre Regioni, in Puglia abbiamo 36mm di pioggia a Fasano, 35mm a Bari, 34mm a San Marco in Lamis, 29mm a San Giovanni Rotondo, 25mm a Foggia, 23mm a Cisternino. Proprio in Puglia nelle ultime ore si sono verificate numerose tormbe marine intorno al Salento. In Molise abbiamo 39mm di pioggia a Campobasso e 29mm a Termoli. In Campania abbiamo 29mm a Pietramelara e San Bartolomeo in Galdo, 28mm ad Alife, 24mm a Fragneto Monforte, 21mm a Faicchio, 16mm a Caiazzo. In Abruzzo da segnalare i 37mm a Vasto, in Umbria i 41mm a Gualdo Tadino e in Romagna i 26mm a Verghereto.
Splende il sole, invece, al Nord ma senza temperature eccessive dopo il caldo dei giorni scorsi: il clima è mite. Milano e Torino si sono fermate a +29°C, Venezia, Genova e Trieste non hanno superato i +28°C, Bologna i +26°C. Ma l’attenzione resta focalizzata al Sud, dove il maltempo continuerà intenso anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Di seguito i links utili per monitorare la situazione in tempo reale nelle pagine di MeteoWeb del nowcasting: