Allerta Meteo Liguria – Dopo Genova, La Spezia, Savona e molti comuni del Tigullio anche molte amministrazioni del Ponente ligure hanno deciso di chiudere le scuole, nonostante su quel territorio l’allerta sia arancione (la piu’ alta per i temporali). Tra questi ci sono Sanremo, Imperia, Ventimiglia, Bordighera, solo per citare i piu’ popolosi. Domani sara’ una giornata di divieti in tutte le zone interessate dall’allerta rosso. Tra questi anche quello di tenere aperte tende e di tenere i vasi sui balconi, fa sapere il Comune della Spezia. Ovunque saranno chiusi parcheggi sotterranei e sottopassi in zone dove possono avvenire allagamenti. Sono annullati i mercati all’aperto, sono chiusi i parchi pubblici e cimiteri e gli impianti sportivi. In molti Comuni e’ scattata la corsa alla pulizia dei tombini. L’Anas, come da protocolli, ha chiuso la statale Aurelia ad Arenzano, nel tratto dove sono in corso i lavori per la messa in sicurezza della frana del marzo scorso. Le Asl di Chiavari e Genova hanno deciso di chiudere tutti i poliambulatori con sedi in zone di possibili esondazioni (maggiori informazioni sui siti della Asl. A Chiavari chiusi anche gli uffici Inps, a Genova la stazione Brignole della metropolitana e stop anche alla linea ferroviaria Genova-Casella (servizio sostitutivo con bus).
Ecco l’elenco dei comuni in cui domani le scuole saranno chiuse: Alassio, Albenga, Albissola Marina, Andora, Bergeggi, Boissano, Bordighera, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Celle Ligure, Ceriale, Finale Ligure, Genova, Giustenice, Imperia, Laigueglia, La Spezia, Loano, Magliolo, Pietra Ligure, Tovo San Giacomo, Sanremo, Savona, Toirano, Vado Ligure, Varazze, Ventimiglia, Villanova d’Albenga.