Nel weekend gran finale per la XIV edizione di BergamoScienza: il programma completo

MeteoWeb

Ultimo weekend di BergamoScienza, che anche per questa XIV edizione ha riempito le piazze e i luoghi della città con conferenze, laboratori e mostre interattive, trasformando Bergamo in un grande science center.

Per la giornata di venerdì 14 ottobre, segnaliamo che alle 10, al Teatro Donizetti, si terrà una  lezione-spettacolo dal titolo “Da grande anch’io – L’uovo. Una cellula meravigliosa”, dedicata ai ragazzi. Lo zoologo Carlo Alberto Redi, la biologa Manuela Monti, l’astrofisico Giovanni Bignami e il segretario del Comitato Scientifico di BergamoScienza Gianvito Martino accompagneranno gli studenti alla scoperta della cellula e dei suoi segreti. Parteciperanno anche il curatore culinario Tommaso Fara e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala.

logo bergamoscienza_altaAlle 17, nella Nuova Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, si svolgerà il tradizionale “Phd day”, durante il quale 73 ragazzi e ragazze riceveranno il titolo di “Dottore di ricerca” da Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Ateneo, e da Carl Haber, professore del Lawrence Berkeley National Laboratory. Parteciperanno anche Mario Salvi, presidente dell’Associazione BergamoScienza, Gianpietro Cossali, Direttore della Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Bergamo e Lucio Cassia, consigliere del Comitato Scientifico di BergamoScienza.

UMANI VIRTUALI E ROBOT_8 ottobre_ph laura pietra-8255Haber sarà inoltre protagonista della conferenza “Come usare la fisica per riascoltare le voci del passato”, sabato 15 ottobre alle 17 al Teatro Donizetti.

Per concludere la giornata, alle 21 al Duomo di Bergamo sarà possibile ascoltare una trascrizione organistica dell’affascinante Suite Sinfonica “Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saëns, a cura di Ursula Heim e Benjamin Heim. La musica sarà accompagnata da una proiezione live di animazioni digitali in continuo divenire, appositamente studiate dal giovane Jon Wirthner.

 CONFERENZE

SABATO 15 OTTOBRE

Quattro incontri al Teatro Donizetti:

Alle 9,30 la conferenza “Cosa c’entra la fisica con gli ecosistemi?”: Diederik Sybolt Wiersma, fisico olandese presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), e il fisico italiano Samir Suweis dell’Università di Padova presenteranno alcune ricerche che mostrano come idee e strumenti della Fisica dei Sistemi Complessi siano di grande utilità per capire le regolarità che emergono in molti sistemi naturali, anche diversi tra loro.

Alle 11,30 l’appuntamento “I racconti dell’errore – Le cose semplici: la scienza esatta del narrare illustrata da un romanziere” vedrà a confronto lo scrittore Luca Doninelli e il linguista Andrea Moro sulle similitudini che intercorrono tra la scienza e l’arte del narrare.

Alle 15 il neuropsichiatra Raymond Dolan ci offrirà “Una prospettiva neuroscientifica sulle interazioni personali”. Attraverso dati recenti, lo studioso britannico mostrerà come la nostra modalità di valutazione degli altri è insita nelle nostre disposizioni emozionali e come l’impostazione predefinita è una disposizione altruistica forte.

Alle 17 nella conferenza “Come usare la fisica per riascoltare le voci del passato”, il fisico americano Carl Haber illustrerà il metodo ottico da lui ideato grazie alla tecnologia del CERN per estrarre registrazioni audio ad alta qualità da supporti degradati.

DOMENICA 16 OTTOBRE

Ultimi cinque appuntamenti al Teatro Donizetti:

Alle 9,30 in “Space 4.0 – La nuova era dell’Europa nello spazio” Kai-Uwe Schrogl e Ilaria Zilioli dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) guideranno il pubblico attraverso i risultati che la società si può aspettare dal progetto Space 4.0 nei campi della scienza, dell’esplorazione e delle applicazioni.

Alle 11,30 la conferenza dal titolo “Possono l’esercizio e la tecnologia tenere il tuo cervello giovane per sempre?” avrà come protagonista il medico statunitense Philip Harvey. Si cercherà di capire se l’allenamento mentale, anche conosciuto come “rimedio cognitivo”, possa influenzare effettivamente un cervello che invecchia, in quali modalità e a che livelli.

Alle 14,30 nell’incontro “Statistica e opinione – La scienza dei sondaggi tra rigore metodologico e responsabilità sociale”, i sondaggisti Nando Pagnoncelli e Paolo Natale dialogheranno sulle difficoltà che incontrano i sondaggi al giorno d’oggi – distorsioni campionarie, limiti degli strumenti di rilevazione, volatilità delle opinioni ? e sulle innovazioni a cui sono chiamati gli istituiti demoscopici.

Alle 16,30 si terrà la tavola rotonda “Italia su Marte con lo sguardo su Giove”, a due settimane dalla conclusione della missione Rosetta sulla cometa 67P e in concomitanza con il rilascio del lander Schiaparelli, destinato a posarsi sulla superficie di Marte il 19 ottobre. Il 19 ottobre sarà anche il giorno in cui la sonda Juno della NASA, perfezionata dalla sofisticata tecnologia italiana, inizierà a percorrere la sua prima orbita scientifica intorno a Giove. Interverranno Enrico Flamini dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), Fabrizio Capaccioni, Direttore dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma ed Eugenio Sorrentino dell’Italian Mars Society.

Alle 18,30 conferenza conclusiva dal titolo “Avventure ai confini tra arte e scienza”, con la pittrice statunitense Kate Nichols. L’artista di San Francisco spiegherà come utilizza le nanoparticelle nella sua pittura per dipingere i colori della natura, facendo crescere pelle artificiale dai microrganismi e creando vernici con ricette del XV secolo.

LABORATORI

In questa XIV edizione sono stati più di 150 i workshop interattivi allestiti, con una partecipazione di oltre 3000 studenti. Per questo ultimo weekend, ne segnaliamo alcuni:

Colori, profumi e percezioni: all’Istituto Leonardo da Vinci si potranno estrarre i pigmenti responsabili dei colori brillanti presenti in natura e utilizzare gli estratti per realizzare un acquerello dalle tinte naturali. I coloranti naturali sintetizzati, inoltre, potranno essere utilizzati come indicatori di acidità e/o basicità di sostanze di uso comune come aceto, bicarbonato e ammoniaca.

Riciclare e risparmiare – Noi e la scienza possiamo differenziare: allo Spazio Viterbi della Provincia, un laboratorio rivolto ai bambini della scuola primaria, per spiegare, in modo facile e divertente, come i rifiuti possano diventare una risorsa, differenziandoli correttamente e riutilizzandoli creativamente.

Alimentazione – Una finestra sull’olio di palma: all’IIS Archimede di Treviglio si potrà scoprire tutto sull’olio di palma, di cui molto oggi si discute: da dove proviene? È saturo o insaturo? Ci sono problemi per la salute dei consumatori?

Numeri dell’altro mondo: allo Spazio Viterbi della Provincia si esploreranno i numeri degli antichi per capire meglio il nostro sistema di scrittura e scoprirne le potenzialità. In un percorso storico-matematico i partecipanti avranno la possibilità di visitare diverse postazioni, in ognuna delle quali si immedesimeranno in personaggi di altri tempi e culture e impareranno a utilizzare simboli, sistemi numerici e algoritmi diversi dai nostri.

MOSTRE

Click… e luce fu!: al Convento di San Francesco, un percorso tra storia e scienza per capire come è nata la fotografia e come si è evoluta negli anni. Si potrà anche entrare in un antico studio di posa e in una camera oscura a misura d’uomo.

Una terra tra due fiumi: al Civico Museo Archeologico i visitatori saranno condotti alla scoperta dei ritrovamenti venuti alla luce nel territorio di Calcinate tra il 2005 e il 2009, come i resti di una sepoltura neolitica datata tra il V e il IV millennio a.C., le tracce di un abitato dell’età del Bronzo e le tombe celtiche e romane di una necropoli.

La banconota delle idee – Tecnologia, creatività e sicurezza: alla Banca d’Italia di Bergamo, un’installazione multimediale audiovisiva consentirà di conoscere il mondo del contante e delle Banche Centrali e di scoprire le moderne tecniche di stampa delle banconote in euro.

Le orchidee tra mito e leggenda: alla Biblioteca Comunale, una mostra sulle orchidee nostrane, per scoprire tutto sulla varietà italiana di questo fiore, meno conosciuta e appariscente di quella esotica, ma non per questo meno affascinante.

NON SOLO BERGAMO

BergamoScienza non ha coinvolto unicamente la città di Bergamo, ma si è estesa anche a più di 20 comuni della provincia. Vi segnaliamo alcuni appuntamenti per gli ultimi giorni del festival:

Giovedì 13 (alle 20,30) e venerdì 14 ottobre (alle 9 e alle 11), al Teatro Tomasini e all’Istituto Fantoni di Clusone, l’astronauta Umberto Guidoni racconterà la sua esperienza a bordo di una stazione spaziale orbitante in una serie di incontri dal titolo “Un due tre… stella! Incontro astronarrativo con Umberto Guidoni e Andrea Valente”. Andrea Valente, che con Guidoni ha scritto quattro libri, lo intervisterà sullo scopo dei viaggi spaziali, sui momenti della preparazione, sugli esperimenti scientifici a bordo della stazione spaziale e sulle emozioni che si provano in assenza di peso.

Venerdì 14 ottobre, alle 20,30 al Casinò Municipale di San Pellegrino Terme, si terrà la conferenza “Viaggio intorno al sangue – Dalla conoscenza al dono come valore etico condiviso”, con il filosofo della scienza Telmo Pievani, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e Claudio Velati, presidente della SIMTI (Società Italiana Medicina Trasfusionale e Immunoematologia).

Tutte le conferenze, i laboratori e le mostre sono aperti gratuitamente al pubblico su prenotazione, da effettuare sul sito www.bergamoscienza.it

Condividi