Dalla Sila (Calabria) l’emozionante passaggio delle cicogne nere [GALLERY]

  • Foto Gianluca Congi
  • Foto Gianluca Congi
  • Foto Gianluca Congi
  • Foto Gianluca Congi
/
MeteoWeb

Di Gianluca Congi – La Cicogna nera (Ciconia nigra) è un uccello rarissimo in tutta Europa, ancor più in Italia, dove è certamente in serio pericolo di estinzione. Secondo recenti dati, la popolazione nidificante italiana nota, sarebbe di appena una decina di coppie, distribuite nel Piemonte (nel 1994 ritornata a riprodursi per la prima volta dopo l’estinzione dal nostro Paese) e con altre pochissime coppie, pur se in molti casi riprodotte a fasi alterne, nelle regioni meridionali a sud del Lazio, passando dalla Campania e dalla Puglia, con la Basilicata come regione più promettente, almeno per quanto concerne la costanza nella nidificazione. In Calabria, nel 1997 fu accertato il primo caso di nidificazione e, soltanto in epoca recente si è nuovamente riprodotta, quindi con una sola coppia in questo momento, da considerare certa. Si tratta di una specie particolarmente protetta dalla normativa nazionale, da numerose Direttive comunitarie e da Convenzioni internazionali ratificate anche dal nostro Paese. Il volatile è di dimensioni notevoli, può raggiungere i 2 metri di apertura alare e un peso di oltre 3 chilogrammi. Caratteristiche sono le lunghe zampe che, assieme al becco e al contorno degli occhi, sono di colore rosso; il piumaggio è nero con riflessi verde metallico – porpora, le parti ventrali sono bianche; meno vistosa e più uniforme è la colorazione dei giovani, che si presentano nero-verdastri opachi nelle parti superiori con ventre chiaro, becco e zampe verde-grigio.

Foto Gianluca Congi
Foto Gianluca Congi

La Cicogna nera è una specie, come detto, estrematamene rara non solo sul territorio continentale ma anche e soprattutto su quello nazionale. Negli ultimi anni, in Italia, per fortuna sono aumentati gli avvistamenti. Per molti individui, la nostra penisola rappresenta solo un luogo di passaggio per raggiungere i quartieri di svernamento, ma una presenza sempre più consistente d’ individui svernanti si sta facendo avanti, un segnale certamente positivo e di buon auspicio per un prossimo futuro. I monti della Sila, rispetto alle aree pianeggianti e costiere della regione, di certo sono meno preferiti dai grandi uccelli migratori ma talvolta, da quassù, passano spettacolari pennuti, che testimoniano, tutti assieme, la straordinaria importanza naturalistica di questo territorio. Avvistare questa specie in Sila è roba eccezionale ma non impossibile! Almeno dalla mia esperienza, l’ho avvistata tra la fine di febbraio e marzo ma qualche avvistamento in più è stato registrato soprattutto a ottobre. Si tratta comunque di eventi, come già riferito, abbastanza rari. Nonostante ciò, una delle osservazioni più importanti censite sul territorio calabrese è proprio quella che registrai nella tarda mattinata del 9 ottobre del 2014, quando un compatto gruppo di ben 12 cicogne nere, sorvolò il Parco Nazionale della Sila; gli uccelli provenivano da nord-ovest per dirigersi a sud-est, verso chissà quale meta! Altri importanti avvistamenti noti, almeno nell’ultimo decennio, sono quelli registrati in epoche recenti nell’area aspromontana e in prossimità dello Stretto, con fino a 20 individui osservati in un giorno, un fatto davvero straordinario! Un paio di anni fa, in un freddo marzo, si verificò in Sila uno dei più gravi atti di bracconaggio mai registrati, che gettò nello sconforto più totale i tanti appassionati, gli ornitologi ma anche i tantissimi cittadini. Il corpo senza vita di un adulto di Cicogna nera, venne trovato riverso nella neve in una zona addirittura protetta, probabilmente, attinta da colpi d’arma da fuoco ad opera di persone prive di qualsivoglia sensibilità d’animo. Intervenne la Polizia Provinciale che avviò immediatamente le indagini. Oggi a quell’increscioso fatto, possiamo rispondere con il lieto evento del ritorno della Cicogna nera sulla Sila, con un giovane e un adulto in sosta per alcuni giorni su queste magiche montagne e chissà che non decidano di svernare! Le due magnifiche cicogne nere, nella loro immensa bellezza, si sono fatte ammirare più che mai. Un regalo della nostra natura verso tutti quegli uomini di buona volontà che s’impegnano per la protezione del nostro inestimabile e indispensabile patrimonio naturale. Un’emozione senza misura, dettata dalla grandiosità del momento. Una simile osservazione è risalente al 6 ottobre nelle campagne di Tarsia per opera di Marcello Longeri (osservati un adulto e un immaturo), che assieme a quella del 24 ottobre registrata appunto in Sila, rappresentano gli unici due casi noti per la Calabria in questo mese ottobre. Vi propongo la bellezza della Cicogna nera, nella sterminata fortuna che mi si è ripresentata dopo due anni e mezzo dall’ultimo avvistamento a queste latitudini. A poche decine di metri, grazie anche a Giovanni Mancina ed Emanuele Scalzo che erano con me in quei bellissimi istanti, c’erano loro. In quei momenti resti solo esterrefatto da così tanta bellezza, fascino e mistero. Dopo ti chiedi tante cose, da quale sperduto angolo del vecchio continente stavano arrivando? Qualche anno fa, altri due individui per un periodo hanno soggiornato in Sila, d’inverno. Il mio auspicio è che possano un giorno nidificare in qualche altro ameno luogo della nostra Calabria, ricca di luoghi potenzialmente idonei alla specie. La Cicogna nera, nonostante l’elusività, che possa generare tanta speranza per un riscatto e una rivincita della natura sulla distruzione concepita dalla mano umana.

Gianluca Congi © – www.gianlucacongi.it

Condividi