La laringite consiste in un’infiammazione della laringe, organo posto in corrispondenza della base della lingua che consente la fonazione attraverso la messa in vibrazione delle corde vocali, permette il passaggio dell’aria alle vie aeree inferiori e impedisce al bolo masticato ed ai liquidi ingeriti di penetrare impropriamente nella trachea all’atto della deglutizione, evitando episodi asfittici da ostruzione delle vie aeree.
Esistono due tipi principali di laringite: la laringite acuta, dove i sintomi non durano per più di tre settimane, e la laringite cronica, dove i sintomi persistono per oltre tre settimane
CAUSE: La laringite acuta può insorgere per effetto di: infezioni di tipo virale (i Rhinovirus (cioè i virus responsabili della maggior parte dei raffreddori), i virus dell’influenza umana, i virus della parainfluenza umana, il virus della varicella, il virus degli orecchioni, i Coronavirus e gli Adenovirus), infezioni di tipo batterico (Corynebacterium diphtheriae, l’agente patogeno della difterite, e Bordetella pertussis), infezioni di tipo fungino (la candidosi e l’aspergillosi), uno sforzo vocale provocato dall’aver gridato molto o dall’aver usato molto la voce (laringite meccanica).
La laringite cronica può essere scatenata da: inalazione cronica (per esempio per motivi di lavoro) di sostanze irritanti, come esalazioni chimiche, sostanze tossiche, allergeni, fumo passivo o polveri; malattia da reflusso gastroesofageo; sinusite cronica, abuso di alcool, fumo di sigaretta, professione di cantante, cancro della laringe, paralisi delle corde vocali.
SINTOMI: I sintomi della laringite comprendono: voce rauca, mal di gola, difficoltà nel parlare, febbre moderata, mal di testa, tosse irritante, costante bisogno di schiarirsi la voce. Tra gli altri sintomi: gonfiore delle ghiandole del collo, naso gocciolante, dolore durante la deglutizione, sensazione di stanchezza e malessere.
TERAPIA FARMACOLOGICA E RIMEDI NATURALI: Tra i farmaci impiegati: antipiretici, analgesici e decongestionanti, corticosteroidi, antiacidi, antimicotici e raramente antibiotici. Riposate corpo e voce e, se dovete parlare, bisbigliate, senza sforzare le corde vocali. Per velocizzare la guarigione, bevete grandi quantità di liquidi come acqua o tè con un po’ di miele o di limone, mangiate grandi quantità di frutta e verdure fresche, riducete l’apporto di carboidrati raffinati.
Tra gli alimenti da inserire nella dieta: aglio, cipolla, salvia, rosmarino, timo, carota, spinaci, zenzero ed ananas. Utilizzate un umidificatore dell’aria, con discreto effetto espettorante, in modo da liberare il muco dai polmoni, effettuate gargarismi col bicarbonato di sodio o con acqua e limone. A livello omeopatico possiamo contare su sambucus nigra, arnica e causticum, l’arum triphyllum e la spongia. Tra i rimedi naturali: arnica, echinacea, elicriso, salvia e rosa canina.