È morto a 82 anni l’astronauta statunitense Eugene Cernan, l’ultimo uomo ad aver camminato sulla Luna. L’annuncio è stato dato dalla Nasa. Cernan è stato il comandante dell’Apollo 17 nel dicembre del 1972, nell’ultima missione lunare e uno dei voli finali dell’Apollo. Quando Cernan salì sul modulo lunare ‘Challenger’ si trasformò nell’undicesima persona a camminare sulla superficie lunare: il pilota del modulo, Jack Schmitt, fu il dodicesimo. Da allora più nessuno mise piede sulla Luna. La storia dell’ultimo allunaggio è stata raccontata nel documentario ‘The Last Man on the Moon‘, del 2007, in cui Cernan spiega le sensazioni straordinarie vissute mentre camminava sulla superficie lunare. Cernan guidò come pilota anche il modulo lunare Apollo 10 e nel 1966 il secondo americano a camminare nello spazio nella missione Gemini-9. Sull’Apollo 10, Cernan e il comandante Tom Stafford volarono quasi 13 chilometri sopra la superficie della Luna, viaggio che fungeva da “prova generale” per la storica missione Apollo 11 due mesi più tardi. Secondo i dati diffusi dalla Nasa, come astronauta Cernan accumulò 566 ore e 15 minuti nello spazio, di cui 73 ore impiegate sulla superficie della Luna.
Nato a Chicago nel 1934, si laureò in ingegneria elettronica conseguendo un Master of Science in Ingegneria Aeronautica alla Naval Postgraduate School degli Stati Uniti. È stato capitano della Marina e parte dell’aristocrazia della Nasa: con Michael Collins e Buzz Aldrin faceva parte dell’Astronaut Group 3 selezionato nell’ottobre 1963 per i programmi Gemini e Apollo.Si ritirò dall’agenzia spaziale e dalla Marina nel 1976. Con la sua morte, restano in vita solo altri sei astronauti che hanno camminato sulla Luna.