La Calabria sarà la Regione più colpita dalle nevicate in arrivo nelle prossime ore, a causa del nuovo peggioramento provocato da un ciclone in formazione sul mar Tirreno e in transito dal Tirreno fino al Canale di Sicilia e allo Jonio tra Martedì pomeriggio e Mercoledì 11 Gennaio. In Calabria continua ancora a fare molto freddo, per il quinto giorno consecutivo abbiamo una serata glaciale con temperature sottozero fino a bassa quota, e continuerà a fare molto freddo anche nelle prossime ore. Con l’arrivo del maltempo, le temperature si alzeranno ma al suolo persisterà un freddo tale da consentire alla neve di cadere copiosa fino a bassa quota, soprattutto nelle zone interne e nei settori centro/settentrionali della Regione. Così tra Martedì sera e Mercoledì in tarda mattinata nevicherà senza sosta per circa 16-18 ore su gran parte della Regione, con accumuli abbondanti sin dalle quote collinari. La neve cadrà copiosa, e con accumulo, sia a Cosenza che a Catanzaro, e i fenomeni più rilevanti interesseranno le zone joniche della provincia di Catanzaro dove avremo vere e proprie tormente non solo in Sila, ma anche e soprattutto sulle Serre. Tanta neve anche a Nicastro e nella zona di Lamezia Terme. Nevicherà anche a Castrovillari, Acri, Corigliano Calabro, Rossano e, a Sud, sull’Aspromonte fin dalle basse quote, con accumuli notevoli (a Gambarie cadranno almeno altri 30cm di neve). Difficile, invece, che la neve riesca ad arrivare su Crotone. Più probabile a Vibo Valentia, che però potrebbe risentire di un po’ di “ombra pluviometrica” viste le correnti sud/orientali al suolo. A Reggio Calabria, invece, solo pioggia in città e temperature in netto aumento: dopo 5 giorni di freddo anomalo e consecutivo, nella città dello Stretto a partire da Mercoledì si tornerà nella norma climatica del periodo.
Intanto per l’Allerta Meteo, le scuole rimarranno chiuse a Crotone, Delianuova, Nardodipace, Mongiana, Dinami e Mandatoriccio. Ecco le pagine utili per monitorare la situazione in tempo reale: