In Costa Rica, nella surreale Riserva di Monteverde [GALLERY]

/
MeteoWeb

Siamo in Costa Rica, nelle provincie di Puntarenas e Alajuela. E qui che si trova la Riserva di Monteverde, estesa per 10.500 ettari, con dislivelli che vanno dai 600 ai 1800 metri s.l.l…. riserva che prende il nome dalla vicina cittadina di Monteverde, fondata nel 1972 da da George e Harriet Powell, per preservare la sua biodiversità. In quegli anni, infatti abusivi e cacciatori, mettevano a rischio l’integrità della straordinaria ricchezza biologica della zona. Nel 1975, agli iniziali 328 ettari della riserva, furono annessi altri 554 ettari della pacifica comunità Quacchera che si stabilì a vivere in zona dall’Alabama all’inizio degli anni ’50.

MONTEVERDE 3Questo è diventato il Reserva Biologica Bosque Nuboso Monteverde, amministrato dal Tropical Science Center. Nella riserva vivono oltre 161 specie di anfibi e rettili ed è conosciuta nel mondo per essere stata l’unico habitat nel mondo del rospo dorato, una specie dichiarata estinta nel 2004, ma qui avvistata per l’ultima volta nel 1989. Anche il Quetzal splendente, l’uccello dei Maya, vive in questa riserva ed è riconoscibile grazie al suo piumaggio sgargiante dai riflessi verdi ed il ciuffo di penne sul capo. La fauna di mammiferi che vivono a Monteverde comprende marsupiali, conigli, scoiattoli, primati, cervi, cinghiali, tapiri, pipistrelli e felini. Monteverde ogni anno attrae scienziati, bird watching, e amanti della fauna selvatica da tutte le parti del globo, visitando la riserva è possibile esplorare le foreste vergini e vecchi alberi di fico strangolatore plurisecolari.

MONTEVERDE 1La riserva è suddivisa in sei zone ecologiche, il 90% delle quali è costituita da foresta vergine, questo luogo magico e unico al mondo, è visitato da circa 70mila persone ogni anno.Le sue fitte nebbie dominano tutta la riserva creando un ambiente emozionante e davvero unico, nel quale il visitatore si trova catapultato in una foresta magica, con sentieri che si addentrano nella foresta dove sarà possibile entrare a contatto con una natura unica e primordiale. La caratteristica della Riserva di Monteverde è che può essere visitata sopra ponti sospesi o anche con i canopy tour, dove protetti da caschetti, guanti e imbracature vi lancerete da banchine fissate sugli alberi appesi a della fune, scivolando in velocità su boschi, cascate e radure.

Condividi