Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la vasta circolazione depressionaria centrata sul Tirreno, seppur in lento colmamento, continua a mantenere diffuse condizioni di instabilita’ sulle regioni centro- meridionali, con particolare riferimento al sud, alla Sardegna ed alle regioni del medio Adriatico. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molte nubi sull’Emilia Romagna centro-meridionale, con nevicate sull’appennino e piogge sulle prospicenti aree di pianura, in miglioramento notturno sulle aree centro-occidentali; poco o parzialmente nuvoloso sui settori settentrionali delle aree alpine centro-occidentali, con nubi in graduale diradamento; nuvolosita’ irrregolare ma innocua sul resto del nord con nubi in diradamento dalla tarda sera/notte. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa su Marche, Abruzzo, Sardegna e settori piu’ orientali di Toscana, Umbria e Lazio con precipitazioni da sparse a diffuse, nevose intorno 300 metri sulle aree peninsulari ed intorno 500 metri sulla Sardegna centro-orientale e solo occasionalmente a quote piu’ basse, con locali temporali sulla Sardegna e su Marche ed Abruzzo; nuvolosita’ irregolare sulle restanti aree resto del centro, con precipitazioni isolate sul resto del Lazio e che durante la notte potranno essere nevose sulle aree piu’ interne intorno 800 metri. Sud e Sicilia: su tutte le regioni molto nubi e diffusa instabilita’, con precipitazioni sparse anche temporalesche, che saranno nevose intorno 800-1000 metri su Sicilia e Molise e si abbasseranno fino intorno 600 metri sul Molise nella notte. Parziale miglioramento dalla sera/notte su Sicilia e Calabria seppur con residue precipitazioni possibili sulla Calabria centro-settentrionale e sui settori sud ed ovest della Sicilia. Temperature: massime stazionarie su Liguria, Toscana, Umbria, Marche settentrionali e Puglia meridionale, in calo su Sardegna e Sicilia, in lieve aumento sul resto del Paese; minime in aumento sul settore alpino e su Piemonte, Liguria, Sardegna, Campania, Basilicata e regioni del medio-basso versante adriatico, stazionarie sul resto d’Italia. Venti: nord orientali di burrasca o burrasca forte su Liguria, appennino emiliano-romagnolo, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio settentrionale e Sardegna, da deboli a moderati sempre da nord-est sul resto del nord e sul Lazio centro-meridionale; da moderati a forti al sud, occidentali o meridionali sulla Sicilia ed orientali o meridionali sulle regioni peninsulari, in intensificazione su Molise e Puglia. Mari: da molto agitati a localmente grossi mare e canale di Sardegna e settore ovest del Tirreno centrale; da agitato a molto agitato sottocosta il medio-alto Adriatico; mar Ligure da mosso sottocosta a molto agitato sul settore sud-occidentale; alto Tirreno da mosso sottocosta a molto agitato sul settore ovest; molto mossi il Tirreno sud-orientale, lo Jonio settentrionale ed il basso Adriatico, con moto ondoso in aumento su quest’ultimi due; da molto mossi ad agitati i restanti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi sul settore appenninico emiliano con locali nevicate sui rilievi di confine con Toscana, prevalenza di sereno sul resto del settentrione. Centro e Sardegna: cielo in genere coperto con nubi piu’ compatte sulle regioni adriatiche e sull’isola, dove saranno presenti precipitazioni abbondanti, anche a carattere nevoso, su Sardegna orientale, Marche, Abruzzo ed aree appenniniche orientali di Umbria e Lazio, a quote collinari superiori a 400 metri. Sud e Sicilia: molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni diffuse per lo piu’ a carattere di rovescio o temporale, e localmente, su aree interne di Molise, Campania e su Puglia garganica saranno a carattere nevoso con quota neve in generale superiore a 1000 metri e, limitatamente a Molise, intorno ai 700 metri. Temperature: minime stazionarie su Toscana, Emilia Romagna e Calabria, Umbria, Lazio e Sicilia ed in generale lieve aumento sul resto della penisola, piu’ sensibile su valle d’Aosta e Piemonte; massime in aumento sull’arco alpino, Liguria, isole maggiori, Basilicata, Molise e Puglia garganica senza particolari variazioni altrove. Venti: nord orientali di burrasca su Liguria di levante, coste ed immediato entroterra di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna, sulla Toscana, Lazio settentrionale, Umbria, Sardegna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia garganica; da moderati a forti sul resto della penisola con ulteriori rinforzi da sud ovest su Sicilia. Mari: da molto agitato a grosso il ed il canale Sardegna; molto agitati il mar Tirreno centrale parte ovest e Adriatico centrosettentrionale; da mossi a molto mossi lo stretto di Sicilia e lo Jonio; generalmente molto mossi gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 19 Nord: residua nuvolosita’ compatta a ridosso dell’appennino tosco emiliano, con locali nevicate su aree interne di confine tra Emilia Romagna e Marche, a quote superiori ai 300 metri; bel tempo sul restante nord. Centro e Sardegna: cielo da molto nuvoloso a coperto con nubi piu’ compatte sulle regioni adriatiche e sull’isola, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna orientale, ed a carattere nevoso sulle aree interne di Marche, Abruzzo, ed aree appenniniche orientali di Umbria e Lazio a quote superiori a 500 metri. Sud e Sicilia: molto nuvoloso su tutte le regioni con con nubi piu’ compatte sulle regioni adriatiche, aree interne della Campania e sulla Basilicata con precipitazioni, occasionali su Calabria e Sicilia e diffuse sulle restanti aree. Le precipitazioni saranno in prevalenza sotto forma di rovesci o temporali, a carattere nevoso su Molise, Basilicata, aree interne della Campania e Puglia garganica, con quota neve superiore a 1000 metri e, limitatamente a Molise, intorno ai 500-700 metri. Temperature: minime in lieve aumento su aree alpine e prealpine, Calabria e Sicilia tirrenica, senza variazioni di rilievo altrove; massime in lieve aumento su aree alpine e prealpine, Lazio, Sicilia e Calabria meridionale, in diminuzione su Puglia, coste molisane ed abruzzesi, aree interne della Campania e parte est della Basilicata, invariate altrove. Venti: nord orientali di burrasca su Liguria di levante, coste ed immediato entroterra di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna, sulla Toscana, Sardegna orientale, Marche; da moderati a forti sulle coste pugliesi centro settentrionali; moderati dai quadranti orientali su aree costiere di Abruzzo e Molise. Mari: da agitato a molto agitato il Ligure, il mare di Sardegna a largo e l’Adriatico settentrionale; molto mossi localmente agitati il canale di Sardegna, il Tirreno centrale parte ovest, l’Adriatico centromeridionale e lo Jonio a largo; da mossi a molto mossi i restanti mari. VENERDI’ 20: molto nuvoloso su Sardegna orientale, regioni centrali adriatiche e regioni meridionali con residue precipitazioni su Sardegna orientale, coste adriatiche centromeridionali e joniche, isolate deboli nevicate potranno ancora verificarsi sui rilievi appenninici di Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. SABATO 21: intensificazione del maltempo sull’area tirrenica centromeridionale con precipitazioni localmente intense su Sardegna, Sicilia e Calabria, in estensione serale verso le regioni peninsulari tirreniche. Ancora isolate deboli nevicate durante la giornata aree appenniniche settentrionali e centrali. DOMENICA 22 e LUNEDI’ 23: domenica maltempo esteso su nord-ovest, Emilia Romagna, centro-sud peninsulare e sulla Sardegna con precipitazioni diffuse per lo piu’ a carattere di rovescio o temporale e nevicate in valle d’Aosta, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna occidentale e aree interne dell’Abruzzo. Lunedi’ ancora maltempo diffuso su nord-ovest, pianura padana e regioni centromeridionali adriatiche, regioni ioniche e sulla Sardegna con precipitazioni sparse, per lo piu’ a carattere di rovescio o temporale, e locali nevicate su valle d’Aosta, Piemonte appennino ligure ed appennino tosco emiliano.