Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: venti forti e neve a quote basse

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un’area depressionaria centrata sul basso Tirreno continua a determinare spiccate condizioni di instabilita’ atmosferica al centro-sud e, marginalmente, sull’Emilia Romagna, con venti forti, precipitazioni sparse e neve a quote relativamente basse sulla dorsale appenninica e sui settori del medio Adriatico. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: addensamenti sparsi sull’Appennino emiliano romagnolo con possibili deboli precipitazioni a carattere nevoso. Prevalenza di cielo sereno altrove con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa a partire dal Triveneto in estensione al resto del nord. Centro e Sardegnamolte nubi su gran parte delle regioni, meno consistenti su aree interne della Sardegna e settore tirrenico, con precipitazioni occasionali su Toscana meridionale e orientale, Lazio e Umbria, piu’ diffuse su Sardegna orientale, Marche e Abruzzo; eventuali fenomeni sul Lazio assumeranno carattere nevoso da quote collinari mentre sulle altre regioni peninsulari potranno raggiungere quote piu’ basse; in particolare su Marche e Abruzzo dove risulteranno abbondanti e persistenti. Sud e Sicilia: condizioni di tempo instabile con addensamenti nuvolosi diffusi e precipitazioni sparse, piu’ insistenti su Molise e aree tirreniche, in special modo di Calabria e Sicilia dove potranno risultare ancora a carattere di rovescio o temporale; le precipitazioni risulteranno nevose a quote inizialmente superiori ai 500 metri tra Molise e Puglia garganica in ulteriore abbassamento e mediamente intorno a 800 metri sulle altre aree. Temperature: massime in calo al nord e al centro, ad eccezione del Lazio dove saranno in aumento sul settore meridionale; stazionarie o in lieve aumento al sud ad eccezione del settore tirrenico della Calabria dove subiranno un lieve calo. Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi su Liguria, e nord orientali forti fino a burrasca sulle coste ed immediato entroterra di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna; deboli settentrionali sul resto del nord; da deboli a moderati settentrionali su Campania e Basilicata; da moderati a forti sul resto della penisola fino a burrasca con provenienza settentrionale su Sardegna orientale, occidentale sulla Sicilia ed orientale sulle regioni adriatiche centrali. Marimolto agitato Tirreno centro meridionale settore ovest; da agitati a molto agitati stretto di Sicilia e Jonio meridionale; agitati Adriatico, mar e canale di Sardegna; molto mossi gli altri mari. Dalla serata attenuazione del moto ondoso sui mari meridionali ed in aumento su Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: molte nubi sul settore appenninico emiliano con precipitazioni associate a carattere nevoso. Spesse velature in transito sul resto del settentrione con tendenza ad ampi rasserenamenti dal tardo pomeriggio. Centro e Sardegnacielo in genere coperto con nubi piu’ compatte sulle regioni adriatiche e sull’isola con associate precipitazioni diffuse ed abbondanti che assumeranno carattere nevoso a quote basse su Marche, Abruzzo, settori orientali di Umbria e Lazio, e sulla Sardegna centro settentrionale. Sud e Sicilia: molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, meno probabili al mattino sulle aree interne di Puglia e Basilicata. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni sull’isola e generale intensificazione sulle altre regioni. La quota neve inizialmente prossima al piano su Molise e intorno a 800 metri su Sicilia subira’ un rapido rialzo gia’ nel corso della mattinata. Temperature: minime in calo su regioni centrali, Campania, Molise, Puglia garganica e Sicilia occidentale, in aumento sul resto della penisola; massime senza variazioni di rilievo su Toscana, Lazio, Umbria; in lieve calo sulle due isole maggiori ed in aumento altrove. Venti: nord orientali di burrasca su Liguria di levante, coste ed immediato entroterra di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna, sulla Toscana, Sardegna, Marche, Abruzzo, Molise; da moderati a forti variabili sul resto della penisola con rinforzi di burrasca sud orientali su Puglia in serata. Marida agitato a molto agitato Adriatico centro settentrionale, mar di Sardegna e Tirreno centro settentrionale settore ovest; molto mossi gli altri mari, localmente agitato stretto di Sicilia. Tendenza ad aumento del moto ondoso su mar e canale di Sardegna, Adriatico meridionale e Jonio.

Condividi