L’emergenza incendi che ha colpito la zona di Genova è resa ancora più pericolosa dai fortissimi venti che si stanno abbattendo su tutta la Regione. Il Mar Ligure è molto agitato sul settore sud-occidentale e sulla Liguria di Levante soffiano venti di Burrasca nord orientali. Non accenna a placarsi, quindi, la burrasca di vento da Nord-Nord Est che sta interessando la Liguria. Alle 11.50 al Lago di Giacopiane (Genova) si è registrata una raffica da 173,9 km/h (velocità media di 123,5 km/h). 98,6 km/h a Casoni di Suvero (La Spezia), 84,2 a Fontana Fresca (Sori, Genova), 77,4 km/h sul Monte Pennello, alle spalle del Ponente genovese dove, alle 11.50, si è registrata una raffica di oltre 104 km/h. Il vento forte, spiega l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, acuisce la sensazione di freddo percepito e legato alle basse temperature che si registrano in tutta la Liguria. Alle 12 il valore più basso a Poggio Fearza (Imperia) con -11, seguita dal Monte Settepani (Savona) con -7.5 e da Casoni di Suvero (La Spezia). Tra le località sottozero Santo Stefano d’Aveto (Genova) con -4.2, Torriglia(Genova) -1.7, Calizzano (Savona) con -1.1. Alle 12 Imperia registrava 6.3 gradi, Savona 5.6, Chiavari 6.5, La Spezia 4.5. Nel comune di Genova le temperature variano dagli 1.3 di Castellaccio ai 5.7 del Porto Antico.
Liguria, burrasca di vento sulla regione: raffiche fino a 173 km/h
