Per le nevicate di questa mattina si registrano disagi nella zona nord della Basilicata, soprattutto a Melfi e nella zona limitrofa alla Puglia. A Melfi questa mattina il sindaco Livio Valvano ha firmato un’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche perché, a causa delle precipitazioni, non era garantita la sicurezza stradale. Rallentamenti si registrano, inoltre, sulla viabilità della zona anche se tutte le strade sono percorribili, seppur con prudenza ed in alcuni casi con pneumatici idonei per la neve ed il ghiaccio. La situazione complessiva della provincia di Potenza, dopo quasi due settimane di maltempo con precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio e temperature basse, preoccupa il presidente della Provincia Nicola Valluzzi che ha richiesto alla giunta regionale un incontro urgente finalizzato ad assicurare le attività del Piano neve. La Provincia, infatti, ha esaurito le risorse. Dal 4 gennaio gli oltre 100 mezzi spargisale e spartineve operano ”con ritmi al limite della sostenibilità (15/18 ore al giorno) e con costi elevatissimi e molto al di sopra di quanto prevedibile in condizioni normali”, ha specificato Valluzzi. Ciò ha fatto esaurire tutti i fondi a disposizione delle attività invernali. Inoltre, sono quasi esaurite le scorte di sale (ne sono stati utilizzati finora 33.000 quintali, per una spesa di 340.000 euro) e sono quasi ultimati i fondi stanziati per l’utilizzo di mezzi ed uomini impegnati nel garantire il servizio. ”Il perdurare delle condizioni meteorologiche avverse e l’indisponibilità di scorte di sale sufficienti – ha detto Valluzzi – renderanno impossibile garantire nei prossimi giorni, in assenza di trattamento antighiaccio, il transito lungo le strade provinciali, con tutti i prevedibili disagi che ne deriveranno”.
Maltempo Basilicata: disagi nel potentino per la neve, la Provincia chiede aiuto
