Viabilità Italia sta monitorando l’evolversi delle condizioni di transitabilità delle autostrade e delle strade extraurbane principali, a causa di Maltempo e precipitazioni a carattere nevoso, in varie regioni, anche a quote basse. Il Maltempo che sta colpendo buona parte del centro e del sud Italia insiste sulla nostra Penisola, continuando a portare anche nelle prossime ore neve fino a basse quote e forti venti freddi. Sulla base delle previsioni disponibili, la protezione civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di domani, sopra i 500 metri ma localmente anche a quote inferiori, il persistere di nevicate sulla Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati, tendenti ad abbondanti nella giornata di domani. La neve continuerà a cadere anche su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, a partire dai 100-300 metri e localmente anche a quote di pianura, con quantitativi che in Umbria saranno da deboli a moderati, mentre sulle altre Regioni si prevedono abbondanti o molto abbondanti. Poi, oltre al persistere di venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, da nord-est, su Marche, Umbria e Lazio, si prevedono venti forti, prima su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna e poi anche sulla Toscana, con mareggiate lungo le coste esposte. Al momento, le maggiori criticità per la circolazione stradale in autostrada si registrano in A14, ove per agevolare le operazioni dei mezzi antineve sono in atto i seguenti provvedimenti per i mezzi con massa superiore alle 7.5 tonnellate: divieto temporaneo di circolazione tra Civitanova Marche e Vasto sud verso Bari e tra Poggio Imperiale e Giulianova verso Bologna; accumulo in carreggiata tra Loreto e Civitanova Marche verso Pescara; accumulo in area esterna ai caselli di Poggio Imperiale e Vasto sud per chi viaggia in direzione nord e al casello di Val Vibrata in direzione sud. Inoltre è temporaneamente interdetto l’accesso per tutti i veicoli al casello di Lanciano. Ai mezzi pesanti che dalla Puglia sono diretti a Roma e Bologna si consiglia di percorrere la A16 Napoli-Canosa e poi la A1 Milano-Napoli; percorso inverso per chi viaggia in direzione opposta. Nevica intensamente anche sulla A24 tra Assergi e Teramo e sulla A25 tra Pescina e Scafa-Alanno.Per agevolare le operazioni dei mezzi antineve sono in atto i seguenti provvedimenti per i mezzi con massa superiore alle 7.5 tonnellate: sulla A24, divieto temporaneo di circolazione tra Castel Madama e Teramo verso Teramo e tra Teramo e Tagliacozzo verso Roma, con accumulo in carreggiata tra Tivoli e Castel Madama in direzione di Teramo; sulla A25, divieto temporaneo di circolazione tra Magliano dei Marsi e Pescara in entrambe le direzioni, con accumulo in carreggiata tra Chieti e Manoppello in direzione di Roma.Inoltre è temporaneamente interdetto l’accesso a tutti i veicoli ai caselli di Cocullo e Manoppello Nevicate anche lungo la A3 “Salerno – Reggio Calabria” nei tratti compresi tra Polla e Lauria Sud e tra Sicignano e Sibari, senza particolari disagi per la circolazione.Lungo la E45 “Orte – Ravenna”, si segnalano precipitazioni nevose tra San Giustino e Canili nonché tra Foligno e Fossato di Vico.
Con riferimento alla circolazione ferroviaria si segnala: Linea Roma-Sulmona: in atto precipitazioni nevose con accumuli al suolo di 30 cm. Nessuna ripercussione sulla circolazione. Linea Sulmona-Pescara: in atto precipitazioni neve/acqua. Attivata emergenza lieve, fino alle ore 10.00 cancellati 4 regionali e limitati a Giulianova 2 regionali della relazione Pescara-Teramo. Linea Benevento-Avellino: in atto precipitazioni nevose. Dalle ore 6.00 alle ore 8.00 cancellati 4 regionali per ricognizione linea da parte dei tecnici. Dalle ore 10.00 alle ore 14.00 non sono previsti da orario treni in circolazione. Primo treno previsto in partenza da Benevento alle ore 14.00. Linea Alcamo-Trapani: dalle ore 9 traffico rallentato fino a 120 minuti causa guasto impianti/Passaggi a Livello tra Marsala e Trapani a seguito delle avverse condizioni meteo. In atto forti temporali. Al momento cancellati 4 Regionali.