Umbria sotto zero e si attendono domani e lunedì nevicate fino a bassa quota, in particolare nella parte orientale della regione e quindi anche nelle zone colpite dal terremoto. Neve che e’ tornata a cadere, debolmente, anche nella serata di ieri a Norcia, per poi lasciare spazio al gelo. Tanto che nella notte si sono registrate temperature da brivido: meno 10 gradi a Cascia e Castelluccio di Norcia e meno 7 a Norcia. E’ quanto si apprende dal Centro funzionale della Protezione civile dell’Umbria, dal quale arrivano anche le previsioni per le prossime 48 ore con la giornata di oggi caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso, con la nuvolosita’ in aumento dalla serata, ma senza precipitazioni. Domenica e lunedi’ il netto peggioramento. Domani sara’ molto nuvoloso con precipitazioni sparse, in mattinata sulle zone meridionali, successivamente anche sul resto della regione con fenomeni piu’ frequenti dal pomeriggio e piu’ probabili sulle zone orientali. Sono attese nevicate generalmente di debole intensita’ fino a bassa quota (200-300 metri), piu’ abbondanti nelle zone orientali dell’Umbria. Una tendenza che viene confermata anche per la giornata di lunedi’ 16 gennaio. Le temperature minime avranno un leggero rialzo, mentre le massime, in pianura, si attesteranno poco sopra lo zero.
Dopo la neve delle ore scorse, nella notte la colonnina di mercurio e scesa di nuovo, fino a registrare picchi di -10 gradi ad Amatrice e Accumoli, e in tanti altri paesi del cratere sismico. Con la temperatura abbondantemente sotto lo zero torna ad essere il ghiaccio la principale preoccupazione, non soltanto per la viabilita’ ma anche per le aziende agricole e gli allevatori, costretti a scaldare col fuoco tubature e abbeveratoi per dare da bere ai capi di bestiame. Al momento, sul versante laziale del cratere sismico, non si segnalano particolari criticita’ da parte dei gestori stradali dell’asse viario Anas (per quanto riguarda la Salaria) e Astral (per cio’ che concerne la viabilita’ interna di Amatrice e Accumoli).
Tutte le strade risultano al momento percorribili, con ruote invernali o catene da neve. Le autorita’ locali rinnovano comunque l’invito a spostarsi lungo i territori colpiti dal Terremoto solo se strettamente necessario. Anche perche’ sul versante delle previsioni meteo gia’ nelle prossime ore e’ previsto un peggioramento delle condizioni, con il ritorno di precipitazioni nevose nella notte tra oggi e domani, e per tutta la giornata di domani.