Nella provincia fiorentina nella notte si sono registrate raffiche di grecale fino a 113 km/h sui rilievi appenninici e fino a 60 km/h in pianura. Per quanto riguarda il codice arancio per neve, nella notte si sono verificate deboli precipitazioni che hanno interessato i rilievi appenninici del territorio. Non si prevede una nuova intensificazione dei fenomeni nevosi sull’Appennino che tuttavia potranno continuare con debole intensità. Le squadre del servizio viabilità della Città Metropolitana stanno operando per garantire la percorribilità delle strade di competenza. Il vento forte, nelle zone più esposte, può rendere difficoltose le operazioni di spalatura e favorire la formazione del ghiaccio. Si ricorda l’obbligo delle dotazioni invernali montate o a bordo e si raccomanda massima prudenza alla guida.
Si attenua l’allerta vento forte a Firenze. Alle ore 12 di oggi si è passati dal codice arancione a quello giallo (a rappresentare il cosiddetto livello di ‘vigilanza’) che, secondo il nuovo bollettino del centro funzionale regionale, terminerà alle ore 13 di domani, giovedì 19 gennaio. L’allerta riguarderà, naturalmente, non solo il Comune di Firenze anche una zona più vasta che comprende quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. A Firenze, al momento, il Lamma ha registrato la raffica più forte subito dopo la mezzanotte: il vento è arrivato a soffiare fino a 76,2 chilometri orari. Da quel momento non si sono registrate raffiche più forti.