Maltempo: Viabilità Italia, situazione difficile in Abruzzo per la neve

MeteoWeb

La neve che continua a cadere abbondante su molte zone del centro Italia sta determinando “difficolta’ di circolazione” in Abruzzo e lungo la viabilita’ di attraversamento dell-¦Appennino tra Abruzzo, Marche e Umbria. A segnalarlo e’ Viabilita’ Italia, che ricorda le limitazioni per i mezzi pesanti previste, oltre che in Abruzzo, in Emilia Romagna, Marche, Molise e Puglia. Per la SS 16 “Adriatica” le prefetture di Teramo, Pescara e Chieti hanno diramato ordinanze di divieto per i mezzi superiori alle 7.5 t, in entrambi i sensi di marcia, fino alle 14 di domani. Analoghe ordinanze di limitazione sono state adottate da parte della prefettura di Ancona, Macerata, Pesaro, Fermo e Ascoli Piceno, con riferimento sempre alla SS 16 ma nella direzione da nord a sud. Anche il prefetto di Forli’-Cesena ha adottato ordinanza di limitazione alla circolazione per i veicoli con massa superiore alle 7.5 t lungo la E45 (S.G.C. 3bis “Tiberina”) “fino a cessate esigenze”, in entrambi i sensi di marcia, nei tratti che ricadono nel territorio provinciale di competenza. Sono esclusi dal divieto i mezzi di soccorso, delle forze armate e di polizia, quelli adibiti adibii a pubblica utilita’ od al trasporto pubblico. In Molise, in provincia di Campobasso, permangono regolazioni del traffico con fermo dei mezzi pesanti sulla SS 16 Km 545 (bivio Campo Marino) e sulla SS 87 Km 217 (Termoli) per i mezzi in direzione nord. In Puglia, persiste l-¦ordinanza della prefettura di Taranto che dispone l-¦obbligo per gli autoveicoli di circolare sulla SS 7 e sulla SS100 nel territorio di competenza solo se muniti di pneumatici da neve montati o catene da neve a bordo. Analoga limitazione persiste sulla SP (ex SS) 580, SP 23, strade provinciali 1, 2, 5, 6, 7, 8, 15, 16 e 19 interi tratti. Permane, inoltre, l-¦interdizione alla circolazione per tutti i veicoli, relativamente alle strade provinciali riconducibili ai comuni di Laterza, Ginosa, Castellaneta ( strade provinciali nn. 4, 17, 18, 20, 21, 22).

Condividi