Terremoto a Cuba, ecco i precedenti eventi sismici nell’isola

MeteoWeb

Un forte terremoto ha colpito questa mattina la costa sud-orientale di Cuba, facendo tremare Santiago de Cuba. Il sisma ha avuto magnitudo 5.4 secondo USGS e 5.8 secondo il servizio sismografico cubano, mentre l’epicentro è stato localizzato 43 km a sud di Guisa. L’ipocentro, ad una profondità di 10 km.

Inizialmente il sisma ha sorpreso i locali come qualcosa di poco comune. Cuba si trova però in un’area tettonicamente molto attiva: l’area interessata dal sisma di oggi si trova proprio lungo il margine fra la Placca Caraibica e la Placca Nordamericana. Santiago si trova quindi in un’area con elevata pericolosità sismica. Questa città è stata colpita in passato da numerosi terremoti di magnitudo anche superiore a 7.0 e fino a magnitudo 8.0. E’ accaduto nel 1766, nel 1852 e 1932. La scarsa frequenza di questi terremoti fa sì che nell’immaginario collettivo i terremoti non siano frequenti a Cuba, ma si tratta purtroppo di un errore.Come sempre l’unico rimedio per stare al riparo da questi eventi è l’edilizia sismo-resistente.

Condividi