Terremoto e maltempo: più uomini e mezzi di tutte le strutture operative nelle zone colpite

MeteoWeb

“Per far fronte alle situazioni più difficili, soprattutto sulla viabilità, dovute alle abbondanti nevicate nei territori dell’Italia centrale colpiti dai terremoti di agosto, di ottobre e odierni, è stato implementato lo sforzo di uomini e mezzi di tutte le strutture operative, dai Vigili del fuoco alle Forze armate a quelle di Polizia, oltre al volontariato”. E’ quanto riferisce una nota della Protezione Civile. In particolare, “sono già arrivati o stanno per arrivare nei territori abruzzesi e marchigiani più coinvolti uomini e mezzi specializzati e attrezzati delle colonne mobili delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Val D’Aosta e Veneto, delle province di Bolzano e Trento, oltre che risorse di numerose organizzazioni nazionali di volontariato”. Infatti, “le precipitazioni nevose delle ultime 24 ore si sono concentrate su Abruzzo e Marche e si sono cumulate a quelle dei giorni scorsi, determinando situazioni difficili, con isolamenti anche di alcuni comuni e delle frazioni più montane, specialmente nell’aquilano e nel teramano. Le condizioni di intervento sono estreme e stanno mettendo a dura prova tutti gli operatori impegnati”. Inoltre, “in Abruzzo si sono alzati i livelli del Pescara e dell’Aterno causando anche esondazioni nelle aree golenali. C’è quindi anche grande attenzione per tutti i corsi d’acqua, anche in previsione dello scioglimento delle nevi. Criticità, oltre alla circolazione sulle strade e per la viabilità ferroviaria, sulla rete elettrica. La situazione più difficile è proprio in Abruzzo dove le utenze disalimentate sono oltre 100.000, mentre nelle Marche si sta intervenendo per risolvere i problemi su oltre 30.000 utenze”. Nelle stesse ore, “il sistema di protezione civile è impegnato nello spegnimento di vasti e severi incendi boschivi divampati in Liguria, nelle province di Imperia e di Genova. Le operazioni di spegnimento da parte dei Canadair dei Vigili del Fuoco, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile, sono ostacolate però dal forte vento. Il maltempo, con nevicate e precipitazioni, proseguirà anche per la giornata di domani, mentre ci si attende un miglioramento a partire da venerdì”.

Condividi