Terremoto, INGV: non si possono escludere altre scosse anche forti

MeteoWeb

“E’ una zona di alta pericolosita’, che si colloca tra il settore attivo nel 2009 e quello del 2016: e’ un sistema di faglie, non un’unica faglia, che si e’ mosso in maniera abbastanza complessa”: lo ha dichiarato a Rainews24 il sismologo dell’Ingv Alessandro Amato, secondo cui  zona colpita dalle scosse di oggi “era attiva, con eventi piccoli di cui si parlava poco perche’ erano meno avvertiti: adesso abbiamo avuto tre scosse in un’ora, scosse importanti, tutte sopra 5 di magnitudo. Sono scosse che fanno paura, ma per fortuna non provocano danni gravi ce ne saranno sicuramente altre, stiamo registrando diverse decine di after shock in queste poche ore. Non possiamo neanche escludere che ci siano altre scosse forti: abbiamo imparato in questi mesi, ma lo sapevamo da prima, che questi fenomeni di attivazione di faglie successive sono purtroppo abbastanza frequenti. Osserviamo con attenzione e cerchiamo di capire che cosa sta accadendo”.

Condividi