Terremoti, INGV: rinvigorita la sequenza sismica partita il 24 agosto

MeteoWeb

“Le scosse di questa mattina hanno rinvigorito la sequenza sismica partita lo scorso 24 agosto, quindi ci aspettiamo piu’ terremoti di quelli che sono stati osservati nell’ultima settimana. La stragrande maggioranza di questi terremoti avra’ delle magnitudo da piccole a piccolissime, mentre alcuni potranno avere magnitudo medie; ma c’e’ anche la possibilita’ che alcuni dei terremoti che andremo ad osservare abbiano invece delle magnitudo importanti. Quest’ultima e’ pero’ ovviamente una possibilita’ minore”: lo ha dichiarato Warner Marzocchi, sismologo Ingv (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia), all’agenzia DIRE. “I terremoti che si sono susseguiti questa mattina nel giro di un paio di ore sono stati tutti di magnitudo superiore a 5 e tale sequenza sismica, anche se avvenuta in un’area limitrofa a quella interessata lo scorso agosto, riteniamo sia sempre parte della sequenza cominciata ad agosto. Da quella data l’attivita’ dell’area e’ sempre stata sicuramente sopra quella che e’ la normalita'”. “Questa area e’ storicamente una delle zone maggiormente colpite. Purtroppo, ‘ci sta’. Ed e’ avvenuto anche questa volta”. A livello geofisico sta avvenendo una distensione ed e’ come “se l’area adriatica e l’area tirrenica tirassero in due direzioni diverse quindi c’e’ una sorta di stiramento della crosta e questi terremoti sono la conseguenza”. Finche’ l’attivita’ sismica si mantiene ad alto livello “il fatto che ci possano essere terremoti c’e'”.

Condividi