Allerta Meteo – Ben evidenziato dalla ottima simulazione grafica proposta stamane da EarthWind, il vortice posto ad ovest della Sardegna, quello che porterà 48 ore di maltempo su buona parte del Meridione.
Si può ben vedere come esso sia all’inizio strutturato in due metà distinte, la prima attualmente a sinistra della Corsica, la seconda, posta più in basso appena sotto, a sinistra della Sardegna. Queste due depressioni tenderanno a confluire in una unica area che portandosi verso est e più propriamente sul canale di Sardegna, porterà già da stasera sui versanti orientali delle due isole, abbondanti precipitazioni.
Nelle immagini EarthWind ci mostra l’area depressionaria per come si presenterà giorno 9 al mattino, questa volta ad ovest della Sicilia. Si può apprezzare il suo carattere piuttosto profondo, quasi verrebbe da dire ciclonico. In questa circostanza, le precipitazioni coinvolgeranno in particolare la Sicilia meridionale e quindi agrigentino e siracusano, ma anche la Calabria jonica con la provincia reggina in particolare. Lo si intuisce osservando la distribuzione dei venti che l’animazione EarthWind molto efficace, mette chiaramente in evidenza. Ovviamente coinvolta anche la Sicilia orientale, catanese e messinese in primis.
Le immagini successive mostrano la presenza del vortice depressionario ormai in pieno Canale di Sicilia a sud di Siracusa. Da notare la profondità ancora sempre accentuata dello stesso vortice, quais a confermare la caratteristica prettamente ciclonica.
La ricostruzione grafica evidenzia come il flusso di ventilazione al suolo più sostenuto insista proprio sulla Calabria Settentrionale e sul Golfo di Taranto più in generale. Saranno proprio queste le zone ove i modelli previsionali indicano gli apporti precipitativi più marcati per quella che dovrebbe essere l’ultima giornata di maltempo. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale: