Domani alle 11 studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, riempiranno gli scranni dell’aula di Palazzo Montecitorio, in occasione della celebrazione del Giorno del ricordo delle foibe e dell’esodo Giuliano – Dalmata. E insieme a loro, i tanti componenti delle Associazioni degli Esuli. La manifestazione – moderata dalla giornalista Lucia Bellaspiga e trasmessa in diretta da Rai2, dal canale satellitare e dalla webtv della Camera – sarà aperta dall’esecuzione dell’Inno nazionale da parte dell’Orchestra dell’I.S. G. Moscati di Sant’Animo e del Coro dell’Istituto comprensivo statale Giovanni XXIII, diretti dal Maestro Donato De Simone. Farà l’intervento introduttivo la presidente della Camera, Laura Boldrini. A seguire prenderanno la parola, il ministro degli Esteri Angelino Alfano; Davide Rossi dell’Università di Trieste; Antonio Ballarin, presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani fiumani e dalmati. Sarà presente il presidente del Senato, Pietro Grasso. Al termine della manifestazione, Boldrini e il sottosegretario all’Istruzione, Università e Ricerca, Gabriele Toccafondi, consegneranno alle scuole vincitrici la targa del concorso promosso dal Miur e dalle Associazioni degli Esuli “10 febbraio – Nasce la Repubblica italiana senza un confine”. Il concorso è rivolto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado con la finalità di promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva, di sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
Video
Gallery