Influenza, studio: gli antivirali una terapia costo-efficace in caso di pandemia

MeteoWeb

Antivirali sì o no? Il dilemma è di vecchia data: sono una terapia costo-efficace durante stagioni influenzali severe? Un team di scienziati ha provato a dare una risposta analizzando più scenari possibili e il loro studio – condotto sul farmaco oseltamivir – indica che sì, l’antivirale può ridurre le infezioni influenzali e prevenire le morti in un modo che garantisce anche un risparmio di costi nella maggior parte degli scenari pandemici. La ricerca è pubblicata sul ‘British Journal of Clinical Pharmacology’: l’analisi dei ricercatori, che si è basata su dati clinici di fase II e sulle informazioni ricavate da una precedente epidemia di influenza, ha rivelato che il ricorso a oseltamivir 75 mg rispetto a nessun trattamento è efficace e conveniente in tutti gli scenari. Mentre oseltamivir 150 mg rispetto alla versione 75 mg non è risultato costo-efficace negli scenari a bassa trasmissibilità, in quelli caratterizzati da alta trasmissibilità ha garantito un risparmio nei costi. “Abbiamo usato l’influenza come esempio critico per testare il concetto che la farmacometrica interdisciplinare può essere applicata laddove gli obiettivi farmacocinetici/farmacodinamici, clinici o epidemiologici possono essere eventualmente collegati al valore economico della Salute”, spiega Carl Kirkpatrick, co-autore dello studio. Questo approccio, battezzato dai ricercatori ‘pharmacology to the payer’, “può essere applicato in tutte le aree di malattia – garantisce l’altro co-autore del lavoro, Craig Rayner – e dovrebbe facilitare un maggiore dialogo tra l’industria, le autorità regolatorie, gli enti pagatori, e i pazienti ancora prima nel processo di sviluppo dei farmaci”.

Condividi