La NASA ha accettato la proposta dell’azienda privata NanoRacks di installare un nuovo modulo airlock sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che servirà come primo portale commerciale verso lo spazio esterno. Un airlock è infatti una ‘camera d’equilibrio’ che permette il passaggio di persone e materiali tra due ambienti a diversa pressione, in questo caso tra la ISS e lo spazio.
L‘airlock di NanoRacks, progettato per soddisfare la crescente domanda da parte delle imprese che intendono rilasciare CubeSats e piccoli satelliti dalla Stazione Spaziale Internazionale, sarà sviluppata in collaborazione con Boeing e secondo le anticipazioni della NASA, sarà installata sul modulo Tranquility della ISS nel 2019.
Questa nuova proposta – spiega l’Agenzia Spaziale Italiana – potrebbe servire come modello per l’eventuale sviluppo di intere stazioni spaziali sostenute dal settore privato.
“Vogliamo utilizzare la Stazione Spaziale per esporre il settore commerciale a nuovi e innovativi usi dello spazio, fino a creare una nuova economia a bassa orbita terrestre per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e il trasporto umano e delle merci”, ha detto Sam Scimemi, direttore, ISS Division della NASA a Washington. “Speriamo che questo nuovo airlock permetterà di agevolare l’attività commerciale sulla ISS“.
Il nuovo componente dovrà completare con successo le fasi descritte nello Space Act Agreement firmato con la NASA nel 2016. L’installazione del modulo permetterà di gestire il rilascio di satelliti e altri carichi utili per svolgere attività esterne alla Stazione, di tipo commerciale e di ricerca scientifica.
I payload rilasciti tramite l’airlock Nanoracks saranno coordinati attraverso il Centro per l’Avanzamento delle Scienze nello spazio (CASIS), che gestisce il National Laboratory degli Stati Uniti sulla stazione spaziale. Tutti i carichi utili non finanziati dalla NASA destinati al National Laboratory sono soggetti al processo di valutazione stabilito da CASIS.
Attualmente, agganciato al modulo Tranquility vi è un altro modulo commerciale: BEAM, il primo modello abitativo espandibile nello spazio. La camera di compensazione di NanoRacks e BEAM sono la rappresentazione degli sforzi volti a massimizzare l’uso della ISS e a far progredire l’attività commerciale nello spazio.