La profonda area depressionaria anticipata dai vari Bollettini meteo, è ormai giunta sulla Sicilia e stà manifestando i suoi effetti in particolare sul settore centro-meridionale. L’immagine di Google Earth mostra come il vortice sia, al momento, posizionato ad ovest dell’area di Marsala, ed è ormai giunto al confine tra il canale di Sardegna e quello di Sicilia.
Si può anche notare che la circolazione che esso induce con la sua rotazione antioraria porta la ventilazione al suolo e quindi tutta l’umidità raccolta dal mare, ad impattare non soltanto sull’agrigentino ma anche su catanese e messinese.
L’immagine offerta dal Radar Meteorologico conferma che la distribuzione dei fenomeni si concentra al momento proprio su queste ultime zone.
La grafica che rappresenta la distribuzione delle fulminazioni evidenzia come i fenomeni più intensi siano ormai prossimi allo Stretto di Messina. Si nota anche come la fase più acuta del maltempo attualmente non è giunta sulla Calabria, dove è prevista arrivi dopo la metà giornata.
Attualmente la distribuzione della pioggia vede dei picchi di circa 50mm, i più elevati al momento, registrati sul catanese.
Minori gli accumuli in area reggina, ma attenzione, il maltempo interesserà sicuramente questa area nelle prossime ore, per poi sostarsi già nel pomeriggio sul catanzarese ed il crotonese.
Il maltempo imperverserà sulla Calabria anche domani. Attenzione alla media ed alta fascia jonica! Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale: