Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un minimo depressionario centrato tra la Sicilia e la Tunisia apporta diffuse condizioni di instabilita’ al centro sud, soprattutto su sardegna orientale, aree ioniche e settori centrali adriatici; nuove nubi provenienti dalla Francia sfilano al settentrione a partire dalle aree occidentali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con deboli ma diffuse precipitazioni nevose sul settore centro occidentale a partire dai 200-400 metri di quota fra Appennino Ligure e basso Piemonte; attese nevicate anche sulle zone montuose appenniniche intorno ai 400-600 metri e deboli piogge su Romagna e coste venete; nel pomeriggio tendenza a graduale miglioramento con la nuvolosita’ ed i fenomeni che interesseranno il resto del nord dove la quota neve sui rilievi alpini si attestera’ sopra i 900-1000 metri; dalla sera tendenza ad ulteriore attenuazione delle nubi sulle regioni occidentali e dei fenomeni sull’Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: nubi alternate a schiarite su Toscana, Lazio ed Umbria occidentale; cielo molto nuvoloso o coperto sulle restanti regioni peninsulari con piogge e rovesci diffusi in graduale attenuazione dal pomeriggio a partire dall’Abruzzo; qualche fiocco di neve sui rilievi appenninici abruzzesi al di sopra dei 1300-1400 metri; sulla sardegna nuvolosita’ irregolare con schiarite sulle aree occidentali e annuvolamenti a tratti intensi con isolate piogge o rovesci sulla parte orientale, in attenuazione durante il pomeriggio. Sud e Sicilia: condizioni di maltempo con piogge o temporali specie su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria ionica; alternanza di schiarite ed annuvolamenti sulle restanti aree con addensamenti piu’ compatti sulla Sicilia e sul resto della Calabria dove si potranno avere ancora isolati piovaschi; piogge piu’ isolate sulla Campania, aree interne e Cilento; atteso un graduale miglioramento nel corso del pomeriggio, seppur con persistenza delle precipitazioni sulla Calabria ionica anche durante le ore serali e notturne. Temperature: massime in tenue calo sulla Pianura Padana centro-occidentale e sul settore ionico ed in rialzo sul resto del territorio. Venti: moderati o forti sud-orientali sulle regioni dell’alto ionio; deboli o moderati sul resto del meridione e sulle coste adriatiche centrali; deboli variabili sulle zone alpine; di provenienza mediamente settentrionale sulle rimanenti regioni, da deboli a moderati ma con residui decisi rinforzi sul ponente ligure; dalla sera tendenza a generale attenuazione. Mari: agitati il Mar Ligure al largo e lo Ionio; molto mossi il Mare e Canale di Sardegna; da mossi a molti mossi i rimanenti mari. Dal tardo pomeriggio-sera generale attenuazione del moto ondoso.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: spesse velature su Valle d’Aosta e rilievi alpini occidentali. Cielo molto nuvoloso sul restante settentrione con deboli precipitazioni nevose sulle Alpi centro-orientali a partire dai 1000-1200 metri di quota, ma in attenuazione nel corso della mattinata. Formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulle aree pianeggianti in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata. Centro e Sardegna: addensamenti nuvolosi compatti sulle regioni adriatiche, Umbria, aree interne del Lazio e sulla Sardegna orientale con associati occasionali deboli piogge; nuvolosita’ irregolare, a tratti intensa, sulle altre aree del centro, in ulteriore intensificazione serale lungo le coste toscane e laziali dove non si escludono deboli precipitazioni. Sud e Sicilia: poche nubi su Puglia meridionale e Sicilia occidentale; molte nubi sulle altre aree con addensamenti piu’ compatti sulla Sicilia orientale ed aree appenniniche peninsulari con associati rovesci e deboli temporali sulle aree ioniche dell’isola e sulla Calabria meridionale. In serata ampie schiarite ad eccezione della Sicilia dove la nuvolosita’ sara’ piu’ persistente. Cielo molto nuvoloso anche su Molise e Puglia centro-settentrionale, ma senza fenomeni associati; scarsa o del tutto assente la nuvolosita’ altrove. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni centro-meridionali adriatiche, basso Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia centro-occidentale, senza variazioni di rilievo su Valle d’Aosta e resto del centro, in aumento sulle rimanenti aree settentrionali, piu’ deciso su Trentino-Alto Adige e Veneto settentrionale; massime in rialzo un po’ ovunque, specie al settentrione. Venti: moderati settentrionali sulla Liguria centro-occidentale e deboli variabili sul resto del settentrione; deboli dai quadranti orientali sulle regioni tirreniche con locali rinforzi sulla Sardegna; deboli nord-occidentali sulle aree adriatiche e ioniche. Mari: da mossi a molto mossi il Mar Ligure al largo, il Mare e Canale di Sardegna e Ionio; generalmente mossi i restanti bacini con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata su Adriatico settentrionale e sul Tirreno centro-meridionale ad est.