Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: maltempo sulle regioni del sud e quelle del medio versante Adriatico dovuta alla presenza di un’area depressionaria sullo Jonio; al settentrione un transito di un corpo nuvoloso interessa le aree di nord ovest e successivamente quelle orientali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: in prevalenza nuvoloso con piogge sparse su Piemonte, Lombardia, e sulle aree di nord est, nevicate diffuse sulle cime apine e prealpine lombarde e deboli a carattere sparso sul Trentino Alto Adige, alpi friulane e appennino ligure. Parzialmente nuvoloso sull’Emilia Romagna con addensamenti sulla parte piu’ orientale con qualche debole pioggia. Dalla sera attenuazione dei fenomeni sul Piemonte e Liguria. Centro e Sardegna: molte nubi sulle aree adriatiche con piogge sparse piu consistenti sulle Marche ma in attenuazione serale. Poco o parzialmente nuvoloso sulle altre regioni con addensamenti sulla Sardegna con qualche debole piovasco. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso specie sulle regioni peninsulari con piogge diffuse sulla Calabria e Basilicata e a carattere sparso sulla Puglia, Molise e Sicilia persistenza dei fenomeni dalla sera sulla Calabria e Sicilia orientale, mentre si attenueranno sulle altre regioni. Temperature: in lieve flessione sulle regioni di nord ovest, quelle meridionali e sulla Sardegna. Stazionaria sulle altre zone. Venti: moderati con rinforzi sud orientali al meridione e sulla Sardegna; forti da nord sulla Liguria; moderati nord orientali sulle regioni centrali e deboli sulle regioni del nord. Mari: agitato lo Jonio; molto mosso il Ligure e l’Adriatico meridionale; mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: spesse velature su valle d’Aosta e rilievi alpini occidentali; cielo molto nuvoloso sul restante settentrione con deboli precipitazioni nevose sulle alpi centrorientali a partire dai 1000-1200 metri di quota, ma in attenuazione nel corso della mattinata. Formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulle aree pianeggianti in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata. Centro e Sardegna: addensamenti nuvolosi compatti sulle regioni adriatiche, Umbria, aree interne del Lazio e sulla Sardegna orientale con associati occasionali deboli piogge; nuvolosita’ irregolare, a tratti intensa, sulle altre aree del centro, in ulteriore intensificazione serale lungo le coste toscane e laziali dove non si escludono deboli precipitazioni. Sud e Sicilia: poche nubi su Puglia meridionale e Sicilia occidentale; molte nubi sulle altre aree con addensamenti piu’ compatti sulla Sicilia orientale ed aree appenniniche peninsulari con associati rovesci e deboli temporali sulle aree ioniche dell’isola e sulla Calabria meridionale. In serata ampie schiarite ad eccezione della Sicilia dove la nuvolosita’ sara’ piu’ persistente. Cielo molto nuvoloso anche su Molise e Puglia centrosettentrionale, ma senza fenomeni associati. Temperature: minime in diminuzione sulle regioni centromeridionali adriatiche, basso Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia centroccidentale, senza variazioni di rilievo su valle d’Aosta e resto del centro, in aumento sulle rimanenti aree settentrionali, piu’ deciso su Trentino Alto Adige e Veneto settentrionale; massime in rialzo un po’ ovunque, specie al settentrione. Venti: moderati settentrionali sulla Liguria centroccidentale e deboli variabili sul resto del settentrione; deboli dai quadranti orientali sulle regioni tirreniche con locali rinforzi sulla Sardegna; deboli nordoccidentali sulle aree adriatiche e ioniche. Mari: da mossi a molto mossi il mar Ligure al largo, Jonio, il mar e canale di Sardegna; generalmente mossi i restanti bacini con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata su Adriatico settentrionale e sul Tirreno centromeridionale settore est.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 12 Nord: giornata all’insegna della nuvolosita’ estesa con assenza di fenomeni associati ad eccezione di valle d’Aosta, Piemonte e Liguria dove invece sono attesi deboli precipitazioni che assumeranno carattere nevoso a quote superiori a 800-1000 metri. Formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulle aree pianeggianti in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata. Centro e Sardegna: persistono addensamenti nuvolosi compatti sulle regioni adriatiche e Sardegna orientale con occasionali deboli piogge associate, mentre le altre aree saranno caratterizzate da nuvolosita’ irregolare, a tratti intensa al mattino, in attesa di maggiori aperture nel corso del pomeriggio, fermo restando il transito di spesse velature. Sud e Sicilia: ampi rasserenamenti sulle regioni peninsulari si alterneranno a temporanei addensamenti nuvolosi in attesa di schiarite piu’ ampie nel corso della serata. Nubi piu’ estese sulla Sicilia per gran parte della giornata con residui fenomeni sul settore ionico e maggiori aperture sul settore occidentale dell’isola. Temperature: minime in aumento al nord ovest ed isole maggiori, in calo sulle rimanenti regioni meridionali e senza variazioni di rilievo altrove; massime generale aumento al nord, Toscana, Marche e Sardegna, senza variazioni di rilievo sul resto della penisola. Venti: in prevalenza settentrionali al nord, moderati con locali rinforzi su Liguria e deboli altrove; moderati sud orientali sulle due isole maggiori con rinforzi su Sardegna; deboli dai quadranti orientali sulle altre regioni ad eccezione del settore ionico dove proverranno dai quadranti settentrionali. Mari: molto mossi mar Ligure, mar e canale di Sardegna; mossi Tirreno occidentale, stretto di Sicilia e Jonio; poco mossi gli altri mari. LUNEDI’ 13: ancora presenza di molte nubi compatte al centro-nord, Sicilia e Calabria con deboli precipitazioni sulle aree confinali occidentali del Piemonte e sulla Sardegna orientale, dove in particolare su quest’ultima saranno localmente piu’ consistenti. Dal pomeriggio tendenza a spazi di sereno sempre piu’ ampi sull’arco alpino e sulle regioni tirreniche mentre un moderato transito di nubi sul basso settore Adriatico dara’ luogo a deboli piogge sulla Puglia e coste molisane. MARTEDI’ 14: molte nubi al mattino sulle regioni nord occidentali e pianura padana in successivo rapido diradamento. Molte nubi anche sulle regioni meridionali peninsulari e parzialmente sulla Sardegna ma con ampi rasserenamenti dal pomeriggio. MERCOLEDI’ 15 e GIOVEDI’ 16: generali condizioni di bel tempo salvo temporanei addensamenti nuvolosi su ovest Sardegna e coste tirreniche di Calabria e Sicilia.