Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: sole e caldo in tutta Italia nei prossimi giorni

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia la pressione tende ulteriormente ad aumentare ad iniziare dai settori orientali; debole instabilita’ insiste sulla Sardegna e, temporaneamente, sul nord ovest, sulle aree ioniche e interne meridionali ma in via di attenuazione. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: residui addensamenti sulle regioni occidentali; cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto del nord con foschie nelle pianure e nelle vallate in intensificazione nel corso della notte-primo mattino. Centro e Sardegnamolte nubi sulla Sardegna con locali deboli piovaschi specie su aree interne e settore orientale dell’isola; parzialmente nuvoloso su Marche e Abruzzo con nubi in diradamento; generali condizioni di tempo stabile e soleggiato sulle restanti zone; al primo mattino possibili foschie e locali banchi di nebbia nelle vallate interne e coste adriatiche. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare su aree interne della Campania, Puglia centro settentrionale, Molise, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia con isolati residui piovaschi su aree interne e ioniche; ampie schiarite su aree tirreniche fra Campania e Calabria; tendenza in serata ad attenuazione di nubi e fenomeni. Temperature: minime in lieve aumento sui rilievi alpini e prealpini, senza notevoli variazioni sulla Sardegna, in lieve diminuzione sul resto della penisola. Venti: moderati settentrionali sulla Liguria centro occidentale in attenuazione; moderati orientali sulle due isole maggiori; deboli con isolati rinforzi nord orientali sulle coste tirreniche e aree interne peninsulari; deboli settentrionali con rinforzi serali su coste adriatiche, Puglia e aree ioniche; deboli settentrionali al nord; Marimolto mosso il mar Ligure occidentale, i mari attorno la Sardegna, lo stretto di Sicilia e lo Jonio meridionale; poco mosso l’alto Adriatico; mossi i restanti mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: condizioni decisamente stabili all’insegna del cielo in prevalenza sereno ovunque. Dopo il tramonto e poi nel corso della serata nubi basse e riduzioni della visibilita’ per foschie dense o banchi di nebbia interesseranno sia le coste che l’immediato entroterra di Veneto. Centro e Sardegnaun po’ di nubi basse con associate foschie e locali nebbie durante le prime ore del giorno su Marche, Abruzzo ed Umbria orientale ma con tendenza a diradamento della nuvolosita’ nel corso della mattinata. Cielo sereno sulle rimanenti regioni peninsulari a parte locali nubi che tenderanno a sostare su basso Lazio. Da parzialmente a molto nuvoloso su Sardegna con isolate deboli piogge sulla parte orientale dell’isola ma con tendenza ad attenuazione delle precipitazioni nel corso del pomeriggio. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare per lo piu’ bassa al primo mattino su Molise, Puglia garganica, Basilicata ed entroterra campano ma senza precipitazioni associate. Le nubi tenderanno comunque a diradarsi in tarda mattinata lasciando spazio a decisi rasserenamenti; qualche nube in piu’ si presentera’ su Sicilia risultando associata a locali deboli piovaschi durante la mattinata sia sulla parte occidentale che su quella orientale, poi ampi spazi di cielo sereno domineranno il resto della giornata. Temperature: minime in diminuzione un po’ ovunque ad eccezione dell’arco alpino dove, invece, risulteranno in aumento; massime in tenue calo sulle regioni centrali e meridionali, sulle pianure comprese tra Piemonte e Lombardia e su Sicilia; in rialzo sulle alpi e su Liguria. Venti: deboli di direzione variabile al nord a parte qualche rinforzo di provenienza settentrionali sul triveneto e sulla Liguria di ponente; da deboli a moderati nordoccidentali sulle regioni adriatiche e tirreniche centrali e meridionali e sulle aree ioniche con rinforzi su Puglia salentina; moderati sudorientali su Sardegna e Sicilia meridionale con tendenza a calo di intensita’ durante la seconda parte della giornata. Marimolto mossi mare e canale di Sardegna, stretto di Sicilia, basso Adriatico e Jonio settentrionale ed orientale. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione del moto ondoso dei mari intorno alle due isole maggiori; mossi il medio Adriatico ed il Tirreno settore ovest; poco mossi i rimanenti mari con tendenza a risultare quasi calmo l’Adriatico settentrionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniGIOVEDI’ 16 Nord: iniziali condizioni dominate dal cielo sereno seppur con nubi basse e riduzioni delle visibilita’ al primo mattino su coste ed entroterra di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalla tarda mattinata tendenza ad aumento della nuvolosita’ su Liguria e basso Piemonte ma senza fenomeni associati di particolare rilievo. In serata poi gli annuvolamenti andranno ad interessare anche il resto di Piemonte e Lombardia settentrionale. Centro e Sardegnaancora nuvolosita’ irregolare in mattinata su Sardegna orientale e meridionale ma con tendenza a spazi sereni sempre piu’ ampi dal pomeriggio; sulle regioni peninsulari cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso ma con deciso aumento della nuvolosita’ su Toscana centro-settentrionale dalla serata. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso a parte nuvolosita’ presente sul basso Tirreno che andra’ ad interessare le coste di Calabria e Sicilia. Dal pomeriggio-sera tendenza ad aumento delle nubi su Campania ma senza precipitazioni di rilievo associate. Temperature: minime in generale aumento ad eccezione delle due isole maggiori dove invece risulteranno in calo; massime in rialzo su Emilia Romagna, regioni adriatiche e zone interne del centro e del sud; in lieve diminuzione sulle zone alpine e per lo piu’ stazionarie altrove. Venti: moderati di provenienza settentrionale sulle regioni centrali e meridionali peninsulari e su Sicilia ma con tendenza a calo di intensita’; deboli variabili sul resto del Paese a parte il settore meridionale di Sardegna dove risulteranno ancora deboli o moderati sudorientali. Mariinizialmente molto mossi lo Jonio ed il canale di Sardegna con tendenza a calo del moto ondoso; mosso il mar Ligure; poco mossi i restanti mari. VENERDI’ 17: cielo sereno sulle zone alpine e nuvolosita’ bassa su Liguria e sulla pianura padana dando luogo ad estese riduzioni della visibilita’ per foschie dense o nebbie. Dal pomeriggio le nubi interesseranno anche le alpi ma senza particolari fenomeni associati. Al centro piu’ nubi su Toscana con deboli piogge sulla parte settentrionale della regione e nuvolosita’ alternata a schiarite sulle rimanenti regioni peninsulari e su Sardegna in attesa di annuvolamenti piu’ estesi su tutte le regioni per fine giornata. Nubi in aumento su Campania, Sicilia centro-occidentale e settori tirrenici di Basilicata e Calabria con deboli piovaschi in arrivo verso le ore serali. Prevalenza di schiarite sul resto del meridione. SABATO 18: nuvolosita’ variabile al nord ma con annuvolamenti piu’ compatti e qualche debole pioggia su Liguria e coste dell’alto Adriatico. Cielo molto nuvoloso sulle regioni centrali con piogge o rovesci da sparsi a diffusi in parziale miglioramento ad iniziare da Toscana e Marche per fine giornata. Cielo da parzialmente a molto nuvoloso al meridione con precipitazioni sparse attese dal tardo pomeriggio-sera su Molise, Campania, Puglia ed in forma piu’ isolata su Basilicata. DOMENICA 19LUNEDI’ 20: condizioni ancora instabili al centro, al sud ed isole maggiori ma con tendenza a miglioramento, seppur ancora in presenza di nuvolosita’, nel corso della giornata di lunedi’. Al nord dopo una domenica all’insegna della variabilita’ specie al nordovest seguira’ un lunedi’ all’insegna di ampi spazi di cielo sereno.

Condividi