Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: vortice ciclonico sull’Italia

MeteoWeb

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un sistema frontale interessa la Sardegna ed il settore nord-occidentale italiano determinando condizioni di tempo perturbato in progressiva estensione anche al versante tirrenico peninsulare, nella seconda parte della giornata. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: molto nuvoloso o coperto sulla Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e settori occidentali della Lombardia ed Emilia-Romagna con precipitazioni diffuse che assumeranno carattere nevoso sui rilievi a quote superiori agli 800-1000 mt; velato o parzialmente nuvoloso sul resto del nord con nubi in aumento nel corso della seconda parte della giornata. Centro e Sardegnamolto nuvoloso o coperto sull’isola con piogge che si intensificheranno gradualmente, divenendo anche temporalesche; dal pomeriggio temporanea attenuazione dei fenomeni, con parziali schiarite; sul centro peninsulare rapida estensione della nuvolosita’ medio-alta stratiforme ad iniziare dal versante tirrenico con piogge dal pomeriggio, inizialmente deboli ed isolate sulle coste laziali, per estendersi verso fine giornata sul resto della regione, Appennino abruzzese e marginalmente sulla Toscana meridionale e bassa Umbria. Sud e Sicilia: inizialmente ampie schiarite ma con nubi in intensificazione nel corso del mattino ad iniziare dalla Campania per estendersi verso levante raggiungendo in serata per ultimo il settore salentino; dal pomeriggio locali deboli piogge raggiungeranno il versante tirrenico, intensificandosi nella notte con temporali sulla Sicilia occidentale. Temperature: minime in moderata diminuzione sul nord-est e regioni centrali, piu’ contenuto al sud, senza variazioni altrove; massime in moderata diminuzione sul nord-ovest, piu’ contenuta sulla Sardegna e regioni centrali tirreniche, stazionarie sulle rimanenti aree. Venti: deboli nord-occidentali sulla Sardegna e Puglia, con residui rinforzi, tendenti a ruotare da sud-ovest sul settore meridionale della Sardegna ed a rinforzare; deboli orientali sul versante tirrenico, in intensificazione ed in rotazione a sud-sudest sulla Sicilia; deboli da est nord-est al settentrione e medio-alto adriatico, tendenti a rinforzare sulle coste venete ed emiliano-romagnole e da nord sulla Liguria. Marida molto mossi ad agitati il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi lo Ionio ed il basso Adriatico, in attenuazione; generalmente mossi tutti i restanti mari con moto ondoso in aumento sui mari settentrionali ed il medio Tirreno.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, settore piu’ a nord di Lombardia e su Appennino settentrionale con precipitazioni da sparse a diffuse che a partire da 500-700 metri assumeranno carattere nevoso. Iniziali spazi sereni su Trentino alto Adige ma con successivo aumento della nuvolosita’ per lo piu’ medio-alta stratiforme e cielo irregolarmente nuvoloso sul resto del settentrione con deboli piogge in prossimita’ delle coste romagnole. Centro e Sardegnanuvolosita’ diffusa su tutte le regioni con precipitazioni diffuse dapprima su Sardegna, Lazio, Toscana centro-meridionale e in forma piu’ isolata su Umbria con tendenza ad attenuarsi dal tardo pomeriggio ad eccezione dell’isola dove invece, specie sul settore settentrionale ed orientale tenderanno a persistere fino al termine della giornata. Nel corso della mattinata le precipitazioni si estenderanno anche a Marche, Abruzzo ed Umbria orientale divenendo sempre piu’ diffuse dalle ore pomeridiane ed assumendo carattere nevoso a partire da 1200-1400 metri. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su Sicilia con piogge diffuse ed intense e temporali sparsi dapprima sul settore occidentale e meridionale dell’isola e poi sulle restanti aree della regione. Nuvolosita’ in aumento anche sulle regioni peninsulari con precipitazioni da sparse a diffuse che assumeranno carattere temporalesco soprattutto su Calabria ionica e Basilicata. Temperature: minime in diminuzione su Piemonte, Pianura Padana, Liguria, Appennino settentrionale e Sardegna; in aumento sul resto del territorio; massime in calo su Emilia Romagna, Appennino settentrionale e centro-meridionale e sulle due isole maggiori; in genere stazionarie altrove. Venti: forti o molto forti settentrionali su Liguria specie settore di ponente; forti dai quadranti orientali sardegna con ulteriori rinforzi su Bocche di Bonifacio in rotazione dai quadranti settentrionali sulla parte occidentale dell’isola; da moderati a forti meridionali su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise ed entroterra campano; moderati orientali o sud-orientali sul resto della Campania tendenti a divenire nord-orientali dal pomeriggio-sera; moderati nord-orientali con rinforzi su Friuli Venezia Giulia, Veneto, coste della Romagna e su tutte le regioni centrali, deboli variabili o al piu’ di provenienza nord-orientale sul resto del nord. Marida agitati a molto agitati il Mare e Canale di Sardegna ed il Mar Ligure a largo; agitati il Tirreno centrale e, dal pomeriggio, lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti mari.

Condividi