Il miele d’acacia, dall’intenso colore giallo paglierino, è uno dei mieli più popolari al mondo. Prodotto un po’ in tutta Italia, nelle zone collinari con Prealpi e parte più settentrionale dell’Appennino tra le zone più favorite, è prodotto dalle api sui fiori di Robinia pseudoacacia. Tante sono le virtù benefiche: energizzante, ottimo ricostituente di elevata digeribilità, si rivela un ottimo rimedio naturale contro mal di gola e affezioni dell’apparato respiratorio. Disintossicante per il fegato, il miele d’acacia contrasta l’acidità di stomaco, ha azione leggermente lassativa, combatte la stitichezza.
Dal sapore estremamente dolce, con retrogusti e note floreali, è un eccellente dolcificante naturale, mineralizzante e vitaminico, indicato per sportivi, per chi desidera riprendersi dopo una lunga convalescenza o dopo un male stagionale, oltre che nei casi di spossatezza. Disinfettante, antisettico, secondo molti pediatri può essere consumato anche dai bambini di età inferiore ad un anno, oltre che, senza troppe preoccupazioni, da diabetici lievi.
Acquistatelo biologico, utilizzandolo come dolcificante in bevande, tisane, infusi, latte, caffè. Il miele d’acacia si sposa benissimo con creme spalmabili al cacao, nocciola, pistacchio e mandorle; con formaggi freschi (formaggio caprino, ricotta) e salse agrodolci (es. salmone con salsa di senape al miele d’acacia), semifreddi e gelati