In tutta Italia sono davvero numerosi i festeggiamenti in onore di San Valentino. A Terni, il più noto evento è probabilmente la festa della promessa, la domenica precedente il 14 febbraio, in cui centinaia di giovani vengono in città in vista del loro matrimonio nei mesi seguenti. A Bussolengo, in cui è Santo patrono, si svolge, ormai da più di cinquecento anni, la Fiera di San Valentino nella settimana a cavallo del 14 febbraio, festa inizialmente del bestiame, diventata, poi, gradualmente, esposizione di numerose macchine agricole e ora anche di automobili. La festa si protrae per più di un mese grazie alla presenza, consolidata nei decenni, di un esteso Luna Park, con stand enogastronomici e altre attività che si sono aggiunte negli anni, come l’organizzazione in tensostrutture di spettacoli ed una porzione di fiera commerciale al coperto.
Patrono del paese di Sadali (CA), considerato protettore dei matrimoni, san Valentino, la cui chiesa fu forse edificata da monaci bizantini, viene qui ricordato non a febbraio, ma ad ottobre e la festa sarda dura tre giorni. Il santo è anche patrono del paese lucano di Abriola (PZ). In provincia di Brescia, Breno lo invoca come patrono ed è festeggiato a Cossirano, la frazione di Trenzano; oltre che a Quero, in Provincia di Belluno: in un pendio, annesso all’oratorio, dopo la messa, vengono fatte rotolare delle arance che i fedeli cercano di raccogliere prima che finiscano nel canale sottostante. Si onora come patrono anche nella cittadina che dal santo trae il proprio nome San Valentino Torio (SA) e durante i festeggiamenti c’è la sagra della purpetta e pastenaca (polpetta di carote). In provincia di Teramo il paese di Fano Adriano lo invoca come patrono, e dove fino agli anni ’90 veniva festeggiato la prima settimana di settembre.
È anche il patrono del paesino “Chiasiellis di Mortegliano” in provincia di Udine, è raffigurato da una statua di un prete molto giovane, e si festeggia la prima domenica dopo il 14 febbraio. Festeggiato a Zoppola (Pordenone) con consegna di una candela da accendere durante i temporali che scongiura grandine e tempeste; è patrono, oltretutto, della città di Limana, un paese in provincia di Belluno, dove ogni anno si festeggia con una festa in piazza; di Quinto di Treviso (TV) che lo festeggia con una bella festa in piazza che dura una settimana per il divertimento dei bambini, con giostre, frittelle, tanti giochi ed una bella sfilata di carri mascherati. A Vico del Gargano, in provincia di Foggia, invece, vi è la tradizione di donare grandi quantità di arance per l’addobbo della chiesa e della cappella di San Valentino, patrono degli agrumi.