Il 77% degli italiani festeggerà San Valentino al ristorante, contro il 61% dell’anno scorso. Il 14,5% ne approfitterà per restare a casa, l’8% si concederà una romantica fuga fuori porta. E la tendenza è simile in altri Paesi europei: anche in Francia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio la festa degli innamorati si celebra a tavola. E’ quanto emerge da un sondaggio di TheFork, app di prenotazione online dei ristoranti tra le più utilizzate. Gli chef più famosi ormai sono delle star, a volte anche dei veri e propri sex symbol. TheFork ha chiesto alle sue utenti con chi avrebbero voluto trascorrere San Valentino. Il più amato è Antonino Cannavacciuolo (17,4%), seguito da Chef Rubio (15,8%) e da Franco Noriega (15%), noto per la sua pagina Instagram dove pubblica pose da modello e invitanti manicaretti. Tra i più quotati anche Simone Rugiati, Carlo Cracco e Alessandro Borghese. Quasi la metà degli utenti italiani intervistati (41%) predilige anche a San Valentino la cucina di pesce, la terza più prenotata in tutto il 2016. A questa seguono la cucina creativa (19%) e quella d’autore (22%). La tendenza è comune anche in Spagna, mentre in Belgio, Francia e Paesi Bassi trionfano i ristoranti italiani e francesi. Quanto al valore aggiunto ricercato nel ristorante, a San Valentino spiccano la location suggestiva (53,5%) e il menù dedicato all’occasione (19,5%). Il 62% degli utenti afferma che spenderà al ristorante dai 25 ai 49 euro a persona, in linea con il prezzo medio più prenotato durante il 2016, che è stato di circa 30 euro. D’altra parte, oltre il 60% degli intervistati afferma che il budget destinato a questa occasione è invariato rispetto allo scorso anno. E per quel che riguarda il conto, prevale il tradizionalismo: quasi la metà degli utenti sostiene che a dover pagare sia sempre il ‘cavaliere’, mentre secondo la maggioranza (il 60%) la scelta del ristorante va fatta in coppia.
San Valentino, il 77% degli italiani festeggerà al ristorante: Cannavacciuolo lo chef più amato
