TourismA, il Salone Internazionale dell’Archeologia giunto alla terza edizione, conferma la sua missione e diventa il punto di riferimento per il mondo del turismo culturale e archeologico. Da venerdì 17 a lunedì 19 febbraio il Palazzo dei Congressi di Firenze vedrà riunita l’offerta di tour operator specializzati e destinazioni estere, che si propongono ai visitatori di TourismA con formule di viaggio dedicate agli appassionati di storia, beni culturali e archeologia. Tanti gli enti del turismo esteri presenti a TourismA 2017, a cominciare dall’Egitto, ospite d’onore, che ha preparato una serie di importanti iniziative per il rilancio di una delle destinazioni archeologiche più popolari, che punta a riconquistare la fiducia degli italiani. A TourismA, dove si potrà visitare la spettacolare ricostruzione in scala 1:1 della tomba di Tutankhamon, l’Ente del Turismo Egiziano (Eta) sarà presente con uno stand che ospiterà alcuni dei principali tour operator italiani specializzati, come Agenzia Viaggi Rallo, che da ventotto anni organizza i Viaggi di Archeologia Viva, Mistral Quality Group e Tui. Venerdì 17 febbraio il convegno “Omaggio a Tutankhamon” vedrà intervenire egittologi di chiara fama e il famoso archeologo egiziano Zahi Hawass con le “Ultime notizie dalla tomba del faraone bambino”. L’area espositiva di TourismA 2017 ospiterà, inoltre, l’Ufficio Cultura e Informazioni della Turchia, l’Ente del turismo della Giordania l’Ente nazionale per il turismo di Cipro, il Consolato Generale d’Algeria che parteciperà con il tour operator Unitour e la Croazia che sarà presente con il Muzej Apoksiomena di Lussino. Storici tour operator specializzati in viaggi culturali presenteranno al pubblico i loro itinerari archeologici, come I Viaggi di Maurizio Levi e Tucano Viaggi, insieme a operatori dedicati a specifiche destinazioni, come “Sardegna Insolita” e “Fantastiche Dolomiti”. Le nuove proposte del turismo culturale in Algeria, Egitto, Giordania e Sicilia saranno presentate da enti del turismo e tour operator in quattro incontri che si succederanno all’interno della Rassegna “Viaggi di Cultura e Archeologia” sabato 18 febbraio dalle ore 14.00 alle 18.30. Il pubblico troverà, inoltre, tutte le novità dell’editoria archeologica e le guide di viaggio di Polaris Editore. Tra le novità dedicate in particolare agli operatori, la prima conferenza “Turismo archeologico. Opportunità per operatori e destinazioni” a cura di Ciset – Centro Internazionale Studi Economia del Turismo. Si parlerà anche di turismo digitale, storytelling e social media per la comunicazione dei beni culturali con il convegno e workshop su Archeosocial e il convegno sul Digital Storytelling.
Turismo: a Firenze viaggi archeologici in scena a TourismA
