La barba di frate o agretti, tenera e saporita, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, dall’aspetto simile a quello dell’erba cipollina, presentandosi come un folto cespo verde intenso, rossiccio alla base. Nota anche come senape dei monaci o roscani, vanta sorprendenti proprietà benefiche: è ipocalorica (contiene solo 17 calorie ogni 100 grammi), ricca di fibra insolubile, pertanto in grado di contrastare la stitichezza, è depurativa, è ottima per i diabetici, per abbassare il colesterolo nel sangue ed eliminare le scorie in eccesso dall’organismo.
Mineralizzante e vitaminica, regolarizza l’attività intestinale e può essere consumata anche dai celiaci, essendo priva di glutine. I mazzetti di barba di frate o agretti, ortaggio tipico della primavera, sono spesso ricchi di terra alla radice. Occorre tenerli a bagno con bicarbonato, risciacquando spesso l’acqua. Come cucinarli? Ottimi cotti al vapore, lessati e conditi a piacere (es. con olio extravergine d’oliva e limone), nella preparazione di freschi primi piatti o gustose torte salate.