Il radicchio rosso è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Composite che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, date le sue innumerevoli virtù benefiche. Dal sapore leggermente amarognolo, rimineralizzante e vitaminico, esso favorisce la digestione e il buon funzionamento intestinale; dona un senso di sazietà prolungato e contrasta la stitichezza grazie al suo contenuto di fibre. Consigliato ai diabetici di tipo 2, contenendo inulina, regola i livelli di zucchero del sangue.
Inoltre è un ottimo antinfiammatorio naturale nei casi di artrite, depura, tonifica, è diuretico e leggermente lassativo. Il radicchio rosso previene le malattie cardiovascolari, apporta benefici al sistema nervoso, contrastando l’insonnia grazie al triptofano; è antiossidante, rallentando l’invecchiamento cellulare e la degenerazione maculare senile. Ipocalorico (contiene solo 23 calorie per 100 grammi), è l’ideale per chi desidera perdere peso e non contiene glutine, pertanto può essere tranquillamente consumato dai celiaci.
Per secoli ritenuto il cibo povero delle campagne, nelle quali i contadini si divertivano ad inventare piatti che ancora oggi vengono apprezzati, il radicchio rosso è un ottimo alleato contro il tumore al colon. Come consumarlo? Grigliato, alla brace, come condimento per primi piatti o contorno abbinato ad un secondo. Si conserva in frigo, nello scomparto dedicato a frutta e verdura, per 4-5 giorni.