Pediatria: 100 mila nascite in meno rispetto a 8 anni fa, colpa della crisi

MeteoWeb

Nel 2016 in Italia sono nati 100 mila bambini in meno rispetto al 2008. Otto anni prima le nascite erano state circa 576 mila, mentre nel 2016 appena 474 mila. Il numero medio di figli per donna è sceso da 1,46 nel 2010 a 1,35 nel 2015 (dati Istat). Di crisi della natalità e di sicurezza del percorso nascita si è parlato al Congresso della Società italiana di pediatria (Sip) in corso a Napoli, nell’ambito della tavola rotonda ‘Nascere oggi in Italia’.
La diminuzione della natalità è determinata da molti fattori, ma le considerazioni economiche legate all’aumento della povertà e alla disoccupazione giovanile hanno indubbiamente un ruolo importante“, spiega Mario De Curtis, ordinario di Pediatria della Sapienza università di Roma e direttore Uoc Neonatologia e Terapia intensiva neonatale del Policlinico Umberto I. “Abbiamo osservato una riduzione dell’8% del total fertility rate, il tasso di fecondità generale calcolato su donne in età fertile, dal 2011 al 2015. Nello stesso periodo il tasso di disoccupazione è passato dal 7% al 13%“, aggiunge Carla Guerriero, del Centro per gli studi in economia e finanze (Csef) dell’università Federico II di Napoli, autrice di una relazione insieme a Annalisa Scognamiglio, sempre del Csef.
Si conferma l’aumento dell’età delle donne al parto: oggi più di un terzo ha il primo figlio a un’età media di 35 anni e più dell’8% a 40 o oltre. “Dobbiamo interrogarci su questi dati: chiederci ad esempio se è sufficientemente noto, tra la popolazione, che la donna raggiunge il picco massimo di fertilità tra i 18 e i 28 anni e che dopo i 35 anni la capacità riproduttiva declina irrimediabilmente“, precisa il presidente Sip, Alberto Villani. “Dobbiamo chiederci se abbiamo investito abbastanza in campagne per una maternità cosciente in cui viene detto chiaramente che esiste un’età in cui la donna è fertile. Oltre a questo – continua – servono anche concreti aiuti alle donne perché possano sentirsi sicure, protette e felici di divenire madri, serve soprattutto un cambiamento culturale che valorizzi la maternità nella nostra società: chi ha figli non deve sentirsi penalizzata nella vita e nel lavoro“.
In Italia – indicano i dati – i tassi di mortalità infantile sono tra i più bassi al mondo, ma “l’età avanzata delle donne al parto, associata all’aumento del ricorso a tecniche di riproduzione medicalmente assistita – spiega ancora De Curtis – ha portato a un aumento delle gravidanze multiple e delle nascite pretermine (prima di 37 settimane di gestazione) che spesso possono associarsi a complicanze. Un elemento particolarmente preoccupante è rappresentato dal fatto che nelle regioni meridionali la mortalità infantile continua a essere del 30% più elevata rispetto al centro nord. Ugualmente, la mortalità dei bambini stranieri nel primo anno di vita è più alta (4,3 per mille) rispetto a quella dei bambini italiani (2,9 per mille). E’ estremamente importante migliorare l’organizzazione e l’assistenza perinatale nelle regioni meridionali del nostro Paese e dare una maggiore attenzione alla cura delle donne immigrate in gravidanza“.
A ciò si aggiunge il perdurare di piccole maternità poco sicure. A 7 anni dall’Accordo Stato-Regioni che ha previsto la progressiva razionalizzazione e riduzione dei piccoli punti nascita, sono ancora 118 le piccole maternità aperte sul territorio nazionale. Corrispondono al 24% del totale (Piano nazionale Esiti 2016). “Di queste, sono 80 quelle sotto i 500 parti all’anno“, riferisce Serena Battilomo, della Direzione generale Prevenzione sanitaria del ministero della Salute.
Centri nascita con bassi volumi di attività sono meno sicuri per la madre e per il bambino per molti motivi non dipendenti dalla preparazione scientifica e dalla professionalità del personale sanitario – puntualizza il presidente della Società italiana di neonatologia, Mauro Stronati – ma perché hanno una casistica inferiore e pertanto non vi è la stessa esperienza nell’affrontare situazioni di emergenza urgenza e non si hanno a disposizione strumenti diagnostico terapeutici adeguati a situazioni complesse. Bisogna proseguire con l’attuazione del piano di riduzione e accorpamento dei punti nascita e con la definitiva eliminazione di quelli con numero di nati inferiore a 500 parti all’anno“.
Malgrado l’impegno di organismi tecnici delle istituzioni ministeriali e regionali e delle società scientifiche di area ginecologica e pediatrico-neonatologica, i risultati ottenuti in termini di accorpamento dei piccoli punti nascita e di adeguamento a quanto prescritto nei decreti ministeriali e regionali sono rimasti in molti casi inapplicati“, dice Giovanni Corsello, past president Sip e presidente Fiarped (Federazione italiana associazioni e società scientifiche area pediatrica).
In alcuni casi – prosegue – pressioni popolari e politiche locali hanno addirittura prodotto la revoca di provvedimenti già presi in coerenza con i dispositivi di legge. Motivazioni tecniche ed evidenze scientifiche acclarate in tutto il mondo rendono questo obiettivo di salute necessario anche sul piano etico“.
Tutti i bambini e i ragazzi devono avere accesso a condizioni di cura eque e a un adeguato sostegno socio-affettivo, in qualunque parte di Italia essi nascano e vivano“, commenta la Garante nazionale per l’infanzia e adolescenza, Filomena Albano. “La parola salute – conclude – è una di quelle che ricorrono più frequentemente nella convenzione delle Nazioni Unite del 1989. Per vigilare sulla sua attuazione è stata istituita l’Autorità di garanzia che presiedo. Il nostro valore è di essere trasversali a tanti ambiti e anche alle associazioni del terzo settore così da avere una visione a 360 gradi che consente di realizzare più efficacemente i diritti, incluso quello alla salute“. (AdnKronos)

Condividi