Agenzia spaziale europea: vogliamo cooperazione più stretta con Russia

MeteoWeb

L’amministratore delegato dell’Esa, (l’Agenzia spaziale europea), Johann-Dietrich Woerner ha affermato: “Speriamo di raggiungere una più stretta cooperazione con la Russia su progetti comuni legati all’orbita terrestre, l’esplorazione dello spazio, e il lavoro sulla Stazione spaziale Internazionale (ISS)”. Il 28 luglio Paolo Nespoli, astroanuta dell’Esa con i colleghi Sergey Ryazanskiy e Randy Bresnik partirà per la sua terza missione sulla Iss, con destinazione Stazione spaziale Internazionale nel contesto di una missione scientifica. “La stazione spaziale internazionale è il programma internazionale più grosso in termini di costi, intensità, durata, coinvolge e vede lavorare insieme nazioni che non sono poi così amiche. Ricordo che i partner della stazione spaziale sono gli Stati Uniti, la Russia, 10 nazioni europee tra le quali l’Italia, il Giappone, e il Canada”, afferma Nespoli, il quale ritiene che “un programma così, è complesso e costa tanto, ma quando si arriva a una decisione, questa è veramente solida. Intoccabile. E questo la dice lunga su come forse in futuro dovremmo cambiare il nostro atteggiamento. Da nazionalisti, nel senso di appartenenza a una nazione, a un contesto dove siamo tutti in fondo esseri umani e abitiamo lo stesso pianeta”.

Condividi