Storica ondata di calore sulla Spagna: sfondati i +47°C nella provincia di Cordoba, cadono diversi record

MeteoWeb

La forte ondata di calore che ormai da giorni dai deserti settentrionali del Marocco si propaga verso la Spagna e il mar di Alboran ha portato una calura veramente “eccezionale” in diverse regioni della Spagna meridionale. Quella di ieri per il sud della Spagna è stata una delle giornate più “roventi” di sempre, tanto che in alcune località, soprattutto nella provincia di Cordoba, grazie anche all’insorgere della ventilazione “favonica” da Ovest, sono state raggiunte delle temperature massime da record. Su tutti spiccano gli incredibili +46,8°C registrati dalla stazione meteorologica dell’aeroporto di Cordoba, con solo il 5% di umidità (valore desertico), e gli ancora più impressionanti +47,3°C stabiliti da Montoro, località della provincia di Cordoba, che oltre ad abbattere il precedente record assoluto di caldo stabiliscono un nuovo primato sul suolo europeo, come temperatura massima più alta registrata negli ultimi anni sul vecchio continente.

previsioni meteo spagna super caldo mercoledì 12 luglioDa parecchi anni nei paesi dell’Europa meridionale, fra sud della Spagna, Sicilia (l’unica regione d’Italia in grado di stabilire simili perfomance) e Grecia meridionale, non venivano registrati valori termici così estremi, molto vicini al record di caldo assoluto europeo. Oltre ai nuovi record di caldo assoluto registrati a Cordoba e nella sua provincia vanno citati anche i +45,5°C di massima di Andujar e i +45,4°C di Ecija. Ma molte altre città e località della Spagna meridionale, e non solo, nel pomeriggio di ieri, con l’arrivo della parte più intensa dell’ondata di calore in risalita dai deserti marocchini, hanno sfondato la soglia dei +44°C +45°C all’ombra, stabilendo dei nuovi primati, anche per merito dell’arrivo dei venti da O-SO e Ovest che scivolando dai rilievi dell’entroterra spagnolo hanno contribuito ad “arroventare” ulteriormente l’aria, facendo impennare i termometri su valori davvero eccezionali.

caldo sud spagnaPunte di +40°C si sono archiviate nell’area della Meseta e nei dintorni di Madrid, dove ieri il caldo è divenuto veramente molto opprimente, nonostante i bassissimi valori dell’umidità relativa che hanno reso la calura un po’ più sopportabile. Ormai quella di ieri passerà alla storia come una delle giornate più calde di sempre, almeno fin da quando sono iniziate le prime rilevazioni meteorologiche con una strumentazione moderna. In questo caso il notevole aumento delle temperature, soprattutto su scala locale, è stato favorito pure dall’attivazione di una ventilazione favonica che ha fatto abbassare notevolmente il tasso dell’umidità relativa, determinando un conseguente aumento termico.

GFSOPEU06_0_2Va anche detto che le masse d’aria di origine sahariana, già molto calde in origine, in simili situazioni tendono ad essere ulteriormente surriscaldate anche dai fenomeni di “Subsidenza atmosferica” (lente correnti discendenti in seno al regime anticiclonico che comprimono l‘aria verso i bassi strati surriscaldandola e deumidificandola ulteriormente) che interesseranno la cupola anticiclonica dinamica in quota dell’anticiclone africano, enfatizzando ulteriormente gli effetti della calura per l’azione di “compressione” esercitata nei confronti delle masse d’aria sub-tropicali. Oltre al gran caldo l’avvezione calda sub-tropicale che ha investito la penisola Iberica e il Mediterraneo occidentale si è accompagnata anche da cieli velati o dall’aspetto lattiginoso, per la presenza di ingenti quantitativi di pulviscolo atmosferico sospeso in quota (una nota caratteristiche delle forti avvezioni calde che partono dal Sahara), che hanno reso l’atmosfera un po’ fosca.

La "Cella di Hadley" giunta fin sul nord dell'Algeria
La “Cella di Hadley” giunta fin sul nord dell’Algeria

A differenza delle precedenti ondate di calore che hanno interessato il Portogallo e la Spagna nel mese di giugno stavolta l’eccezionale ondata di calore è stata favorita non tanto dall’affondo di una saccatura sull’Atlantico, quanto dalla notevole risalita verso nord di una parte della “Cella di Hadley”, l’immensa cintura anticiclonica sub-tropicale che staziona attorno i 30° di latitudine nord che si è spinta fino al nord dell’Algeria e del Marocco, dove era presente un’area con massimi di geopotenziali particolarmente elevati a 500 hpa. Questa risalita fino al Mediterraneo di una parte della “Cella di Hadley” è stata favorita dalla temporanea intensificazione dell’umido flusso del “Monsone di Guinea” che è stato in grado di far risalire l’ITCZ, sul fronte dell’Africa occidentale, fino al nord del Mali e ai confini dell’Algeria meridionale.

19911639_10212405260760191_1591771408_oGeneralmente un monsone piuttosto forte tende ad intensificare la circolazione meridiana della “Cella di Hadley”, favorendo una espansione fino alle latitudini mediteranee e sud europee degli elementi più settentrionali degli anticicloni sub-tropicali originati sulla regione sahariana. L’enorme bolla di aria calda e molto secca legata a questo estesa cintura anticiclonica sub-tropicale in quota è riuscita a spingersi fin sul Mediterraneo occidentale, con l’isoterma di +30°C a 850 hpa giunta fin sul nord del Marocco, mentre le isoterme di +28°C +29°C, sempre a 850 hpa, hanno sorvolato i cieli dell’Andalucia, estendendosi sino al mar di Alboran e al tratto di mare a sud delle Baleari.

19911639_10212405260760191_1591771408_oL’arrivo a tutte le quote delle calde masse d’aria sub-tropicali continentali ha prodotto un netto incremento dei valori termici tra il nord del Marocco e la Spagna centro-meridionale, dove localmente la colonnina di mercurio ha sfondato la soglia dei +45°C +46°C all’ombra, come in alcune località interne della provincia di Cordoba.

Il riepilogo dei dati del caldo di ieri in Spagna:

Picchi massimi di +47,3°C a Montoro, +47,1°C a El Carpio.
Tra le stazioni AEMET record di temperatura massima assoluta a Córdoba Aeropuerto con +46,9°C (precedente +46,6°C del 23/07/1995), a Badajoz Aeropuerto con +45,4°C (precedente +44,8°C del 01/08/2003), a Jaén con +44,4°C (precedente +42,8°C del 09/08/2012), a Ciudad Real con +43,7°C (precedente +43,4 °C del 24/07/1995), a Granada Armilla con +43,5°C (precedente +42,8°C del 29/07/1935), a Cáceres con +43,2°C (precedente +42,6°C del 07/08/2005), a Madrid Cuatro Vientos con +40,6°C (eguagliati il 20/08/1993, il 24/07/1995, il 01/08/2003 e il 10/08/2012) e a Teruel con +40,2°C (eguagliato il 10/08/2012).

Condividi