“Le attività hanno consentito la perimetrazione delle superfici percorse dal fuoco, con particolare riguardo ai territori interferenti con i sistemi idrografici e con le aree urbanizzate, con l’obiettivo di mappare le aree più significative e gli effetti derivanti dagli Incendi sul patrimonio urbano-boschivo e sulle colture agricole“: lo hanno dichiarato gli assessori alla Protezione Civile ed alla Difesa del Suolo del Comune di Messina, che insieme al dipartimento di Protezione Civile e Difesa del Suolo si sono attivati, a seguito degli Incendi delle scorse settimane. “I rilievi svolti sono fondamentali per poter fornire una prima stima dei danni anche se l’obiettivo principale relativo alle finalità di Protezione Civile e Difesa del Suolo, verrà successivamente conseguito con l’individuazione e la rappresentazione puntuale delle zone più critiche a seguito delle mutate condizioni di vulnerabilità idrogeologica del territorio. Le aree con maggiori criticità dal punto di vista idrogeologico saranno poi oggetto di programmazione di interventi mirati di tipo idraulico-forestale, volti alla protezione, prevenzione e mitigazione del dissesto“.
VIDEO SUGGERITO