Medicina, Napoli: intervento con staminali evita amputazione di un arto

MeteoWeb

Un innovativo intervento è stato eseguito a Napoli, all’Ospedale del mare, su una paziente di 80 anni, che rischiava l’amputazione di un arto: lo ha eseguito l’equipe guidata da Francesco Pignatelli, responsabile Uoc di Chirurgia vascolare dei Pellegrini e dell’Ospedale del mare, utilizzando cellule staminali. “La terapia è sicura, i risultati preliminari sono molto incoraggianti e in linea con quelli pubblicati in letteratura. La paziente C.C., a cui era già stato amputato un arto ed era a rischio di perdere anche l’altro, da mesi non riusciva a dormire la notte per il dolore nonostante facesse uso di antidolorifici. Già dal giorno successivo all’operazione la signora non ha accusato più dolore e finalmente ha potuto riposare tranquillamente“, spiega il chirurgo. “Dal punto di vista tecnico, dopo aver definito le caratteristiche lesionali della signora, considerata ad elevato rischio di insuccesso chirurgico di rivascolarizzazione, e analizzate le limitazioni delle convenzionali terapie mediche fruibili in tali casi, nel corso dell’intervento abbiamo adottato un’efficace ed innovativa terapia che si basa sull’impianto locale, nell’arto da trattare, di cellule mononucleate, autologhe, ricavate dal sangue periferico della paziente stessa“. “Dopo un modesto prelievo di sangue abbiamo utilizzato un sistema a filtrazione selettiva Monocells, che ci permette di concentrare in modo facile e veloce le cellule da impiantare senza danneggiarle. Poi si procede all’impianto attraverso iniezioni intramuscolari e attorno alla lesione nell’arto da trattare. Le cellule staminali hanno una grande capacità angiogenica, in grado di indurre la formazione di nuovi vasi per ripristinare i corretti flussi sanguigni e di conseguenza di ossigeno nel tessuto colpito“. “Possiedono, inoltre, anche una forte capacità rigenerativa e accelerano la guarigione di lesioni anche importanti, evitando l’amputazione dell’arto“.

Non sempre i pazienti con arteriopatia ostruttiva aterosclerotica degli arti inferiori, specie se presentano lesioni molto estese, possono essere sottoposti a intervento di chirurgia vascolare, sia convenzionale (by-pass) sia endovascolare (Pta e Stent). In alcuni casi, il tentativo di rivascolarizzazione dà risultati scoraggianti anche a breve termine, comportando un alto rischio di amputazione dell’arto“.

Condividi