Le previsioni meteo fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: correnti instabili tendono a spostarsi verso levante e ad allontanarsi dal nord Italia, con conseguente rimonta di un campo anticiclonico e maggiore stabilita’ atmosferica. Sul resto del Paese rimangono condizioni di tempo soleggiato. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso salvo nubi piu’ consistenti sulle zone di nord ovest, che daranno luogo nel corso della giornata a isolati temporali, piu’ frequenti sul settore alpino piemontese e sulla Valle d’Aosta, dove tenderanno a persistere fino alla serata. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso tranne incremento della nuvolosita’ cumuliforme nelle ore centrali della giornata con isolati rovesci temporaleschi a ridosso delle zone montuose. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato eccetto qualche nube in sviluppo pomeridiano sulle aree interne con possibili rovesci tra Puglia garganica e zone appenniniche di Molise, Campania e Basilicata in attenuazione serale. Temperature: minime in diminuzione a nord est, Emilia Romagna e Adriatico, stazionarie altrove; massime stazionarie su Trentino Alto Adige, Lombardia, Liguria e aree tirreniche di Toscana e Lazio; in calo sul resto della penisola piu’ marcato sulle regioni adriatiche. Venti: moderati da nord-est con locali rinforzi sulle zone adriatiche; da deboli a moderati settentrionali sulle restanti aree del nord; deboli di direzione variabile ed a regime di brezza lungo le coste sulle rimanenti zone del centro e del sud. Mari: da agitato a molto mosso l’Adriatico settentrionale con moto ondoso in attenuazione; molto mossi Adriatico centrale e meridionale con moto ondoso in attenuazione; mosso il mare e il canale di Sardegna; da poco mossi a mossi gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ che torna ad intensificarsi a partire dalle regioni occidentali gia’ nel corso della mattinata. Piogge o temporali sempre piu’ diffusi, inizialmente su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale e centro settentrionale, si estenderanno dal primo pomeriggio a gran parte di Lombardia e in serata anche a Trentino Alto Adige. I fenomeni sopra citati potranno risultare anche di forte intensita’. Prevalenza di ampi spazi sereni sulle rimanenti regioni ad eccezione della Liguria dove per fine giornata si assistera’ all’arrivo di un po’ di nubi con locali deboli piovaschi sulla parte centrale e di levante della regione. Centro e Sardegna: cielo sereno poco nuvoloso ma con tendenza dal primo pomeriggio a temporaneo aumento delle nubi nelle zone interne di Toscana, Marche e Abruzzo, e su Umbria con qualche breve piovasco in attenuazione serale. Le nubi tenderanno ad aumentare anche su Sardegna ma difficilmente saranno associate a fenomeni di rilievo. Ampie schiarite sul resto del centro. Sud e Sicilia: dapprima limpido ma con tendenza a temporaneo aumento della nuvolosita’ nelle zone interne con rovesci durante le ore pomeridiane su Puglia centro settentrionale ed aree appenniniche di Molise, Campania e Basilicata. Marginalmente saranno interessate dai fenomeni anche le aree collinari e montuose della Calabria. Locali nubi si presenteranno anche nell’entroterra della Sicilia ma con scarsa o nulla fenomenologia associata. Dalla sera cielo limpido un po’ ovunque. Temperature: minime in aumento anche deciso sulle aree alpine e prealpine centro orientali; stazionarie o al piu’ in lieve calo, specie al centro-sud, sulle rimanenti regioni; massime in rialzo sulla Pianura Padana, regioni adriatiche e settore tirrenico meridionale; in lieve diminuzione sulle restanti aree. Venti: inizialmente deboli variabili con tendenza a divenire deboli meridionali su gran gran parte del territorio ad eccezione delle coste adriatiche centro settentrionali, Emilia Romagna orientale e veneto dove risulteranno deboli o moderati orientali. Mari: mossi il basso Adriatico e lo Jonio centro settentrionale; da poco a localmente mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento dalla sera sull’Adriatico centro settentrionale e Tirreno settore ovest.