Sigarette elettroniche: moda o supporto alla lotta contro il fumo? Ecco come orientarsi tra le proposte sul mercato

MeteoWeb

Per il “World No Tobacco Day” 2017, l’Istituto Superiore della Sanità ha stimato che in Italia gli utilizzatori di sigarette elettroniche sono circa 1,3 milioni[1]. Per scoprire verità e miti sulle sigarette elettroniche, QualeScegliere – il portale che mette a disposizione dei consumatori digitali consigli, guide e recensioni su tutto ciò che riguarda l’offerta online di prodotti o servizi – ha deciso di aiutare i consumatori nella miriade di prodotti presenti sul mercato. Gli esperti di Qualescegliere hanno quindi analizzato diverse sigarette elettroniche sulla base di criteri generalizzati e oggettivi[2], individuando quattro proposte tra le migliori e le più acquistate.

  • Per utilizzatori abituali: THORVAP IBOX TC. Molto apprezzate dagli utenti, coniugano materiali di ottima qualità, buona durata della batteria, alta efficienza e la presenza di tanti accessori.

Sigarette Elettroniche - Le migliori a seconda_delle_esigenzeLo  schermo retroilluminato permette di accedere a informazioni, utili anche per la salute, come la temperatura a cui si sta “svapando”, il voltaggio, il wattaggio, la resistenza e il livello della batteria. Un plus è il getto di vapore prodotto, molto soddisfacente. In sintesi, si tratta di un modello ideale per chi ha già familiarità con le sigarette elettroniche e cerca un prodotto duraturo ed efficiente.

  • Per chi vuole un prodotto easy: JOYETECH – EGO BOX AIO. Una e-cigarette che si presenta come un “pezzo unico”: realizzata con materiali di buona qualità, è compatta, comoda e maneggevole, ottima per chi cerca un prodotto da portare in tasca e da utilizzare spesso. Comprende un kit dotato di diversi accessori e un display LED per la lettura delle informazioni principali. È una soluzione adatta per chi cerca un prodotto performante e di facile utilizzo.
  • Al primo approccio: JUSTFOG Q16. Il plus è rappresentato da un buon getto di vapore, un grosso vantaggio per chi cerca qualcosa che possa sostituire davvero la sensazione della classica sigaretta. Un design elegante e pratico, dalla forma affusolata, rende questo modello adatto a tutte le situazioni, anche quelle più formali. Il display indica wattaggio, voltaggio e livello della batteria. È consigliata in particolar modo a chi deve scegliere la sua prima sigaretta elettronica.
  • Per smettere di fumare: ELEAF ISTICK PICO. Struttura compatta, design elegante e caratteristiche tecniche che possono soddisfare anche i fumatori più incalliti. La temperatura può essere regolata e tenuta sotto controllo in base alle esigenze specifiche. Questo prodotto è consigliato soprattutto a chi vuole smettere con le sigarette tradizionali.

Gli studi sulla pericolosità per la salute sono ancora molto recenti e spesso contrastanti.  Sul primo versante, diversi studi scientifici mostrano come la sigaretta elettronica aiuti a ridurre, o addirittura ad eliminare, il consumo di sigarette normali, creando meno dipendenza[3].  Dall’altro lato, altre ricerche[4] affermano che “meno pericoloso non vuol dire privo di rischio” e che la produzione di sostanze cancerogene non è da escludere, soprattutto se il processo di vaporizzazione è fatto ad alti voltaggi; si potrebbe avere una minor capacità antiossidante da parte del tessuto polmonare e un aumento della produzione di radicali liberi. Il dibattito è aperto, ma di sicuro la sigaretta elettronica è una valida alternativa per i fumatori e gli ex fumatori: è un alleato per chi vuole smettere di fumare, o ha già smesso, permette di regolare la percentuale di nicotina portando ad una diminuzione progressiva del bisogno della sostanza, riduce gli effetti collaterali. Per i non fumatori, invece, il consiglio è quello di non iniziare. Al di là delle possibili implicazioni a livello di salute, ancora da valutare, l’uso potrebbe portare ad una certa dipendenza, a livello gestuale e psicologico.

[1] Da “L’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga presenta il Rapporto Nazionale sul Fumo 2017” a cura della Dott.ssa Roberta Pacifici (fonte: ISS).

[2] QualeScegliere analizza prodotti e servizi online e li confronta sulla base di parametri generali, individuati per ciascuna categoria; in questo modo ottiene delle analisi il più possibile obiettive, oneste e affidabili. Tra i criteri presi in considerazione per recensire le sigarette elettroniche troviamo: qualità dei materiali, numero degli accessori in dotazione, adattabilità alle fragranze, anche miscelate personalmente, e durata della batteria.

[3] Una delle ultime ricerche “pro” sigarette elettroniche è lo studio realizzato da un gruppo di ricercatori della Penn State University, che hanno analizzato i dati forniti da 3586 fumatori americani (fonte: Preventive Medicine).

[4] Una delle ultime ricerche “contro” le sigarette elettroniche è lo studio realizzato da un gruppo di ricerca coordinato da Moreno Paolini, docente del dipartimento di Farmacia e biotecnologie dell’università di Bologna, pubblicato sulla rivista Scientific Reports-Nature (fonte: UniBo Magazine)

Condividi