Satelliti, aerei ed elicotteri: sono molteplici le tecnologie di Leonardo per la sicurezza utilizzate dai soccorritori al lavoro nelle aree meridionali degli USA colpite dal passaggio dell’Uragano Harvey.
Le immagini dei satelliti italiani COSMO-SkyMed sono utilizzate in Texas per monitorare le conseguenze delle piogge e in particolare per controllare le inondazioni lungo la costa. Leonardo sta infatti fornendo immagini, mappe e servizi a valore aggiunto basati sui dati satellitari della costellazione radar COSMO-SkyMed, attraverso e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI). I satelliti radar sono particolarmente utili in queste situazioni potendo osservare anche di notte e attraverso le nubi, tra cui quelle prodotte dall’uragano, a differenza dei satelliti ottici. E’ un’ulteriore dimostrazione dell’eccellenza di questo sistema tutto italiano, già in passato di fondamentale importanza nella gestione di analoghe emergenze. e-GEOS sta inoltre utilizzando il sistema FLooD, in combinazione con le capacità di analisi offerte dai partner statunitensi quali URSA e Orbital Insight, dimostrando la grande versatilità d’impiego delle informazioni ottenute attraverso COSMO-SkyMed. Il programma è nato dalla collaborazione tra ASI e Ministero della Difesa, è stato realizzato da Leonardo con le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio, ed è operato e gestito dai centri spaziali del Fucino e di Matera attraverso Telespazio ed e-GEOS.

Operatori di elicotteri AW139 presenti nell’area del Golfo del Messico stanno supportando le missioni di soccorso in Texas e in Louisiana, destinate a protrarsi nelle prossime settimane. La cabina dell’AW139, ampia e versatile, può essere configurata per l’impiego di tutti gli equipaggiamenti necessari, come sensori elettrottici e sistemi elettromedicali, oltre alle dotazioni per trasporto e ricerca e soccorso. Grazie alle sue performance, l’AW139 si distingue rispetto ad altri elicotteri per la capacità di operare in condizioni meteo particolarmente difficili e con grande autonomia, sicurezza e flessibilità.