Notte europea dei ricercatori: in campo anche l’Università di Cagliari e Sassari

MeteoWeb

La Notte europea dei ricercatori, la piu’ importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 citta’, 25 in Italia, in programma il 29 settembre vedrà partecipare anche le università di Cagliari e Sassari. Cagliari presentera‘ lo spettacolo ‘La magia della chimica’: reazioni chimiche e fenomeni fisici dagli effetti sorprendenti per un pubblico non addetto ai lavori, studiate per dimostrare che la chimica puo’ essere divertente e coinvolgente. Il dipartimento di Fisica della Cittadella universitaria di Monserrato apre invece le porte per permettere ai visitatori di capire il lavoro dei ricercatori, accedendo nei laboratori conoscerli e scoprire gli strumenti e le indagini utilizzati per studiare la fisica delle particelle e della materia. A Carbonia si possono visitare gli impianti e i laboratori del Centro ricerche Sotacarbo. A prendere parte all’evento nell’isola sono anche l’ateneo di Sassari e Sardegna ricerche (Pula). Oltre Tirreno, nella Notte sono coinvolte Bari, Cassino, Caserta, Catania, Cave, Cosenza, Ferrara, Frascati, Frosinone, Gorga, Isnello, Lecce, Milano, Monte Porzio Catone, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Roma, Trieste e Viterbo.