Le nocciole sono i frutti del nocciolo, un albero appartenente alla famiglia delle Coryloideae con le caratteristiche foglie a cuore, dal profilo dentellato, che può raggiungere i 6 metri d’altezza. Tante sono le loro proprietà benefiche: esse riducono il colesterolo cattivo, aumentandone quello buono, rinforzano ossa e denti, contribuiscono all’ossigenazione del tessuti, contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi, prevengono attacchi cardiaci e ictus, rafforzano le pareti dei capillari. Ricche di fibre alimentari, prevengono la stipsi, donano sazietà, contribuiscono alla regolarizzazione delle funzioni intestinali. Esse riducono il rischio di tumore al colon, alla prostata, al pancreas e al seno, sono ricostituenti e, grazie all’acido folico, prevengono le malformazioni fetali tra cui spina bifida, anencefalia, encefalocele.
Inoltre aiutano nel controllo della pressione sanguigna, nelle trasmissioni nervose e nello scambio idro-salino a livello cellulare, migliorano la risposta immunitaria, contrastano crampi, sono ottime alleate contro l’anemia, non contengono glutine e depurano. Le nocciole sono utilizzate per produrre un olio che dona flessibilità ed elasticità alla pelle, previene la disidratazione e idrata la cute secca, rigenerandola; lenisce le irritazioni, riduce la produzione di sebo da parte delle pelli grasse, ridona lucentezza ai capelli. Come consumarle? Tostate, grossolanamente frullate, sotto forma di farina, si prestano alla preparazione di dolci fatti in casa, si sposano con piatti salati, sotto ottimi nei pesti e nel pane, o abbinate, ad esempio, in spinaci e funghi. Il latte di nocciole è un’ottima alternativa, vegetale e gustosa, al latte vaccino per chi è intollerante al lattosio.