Cavoletti di bruxelles: ottimi antiossidanti utili a contrastare i radicali liberi

MeteoWeb

Tra gli ortaggi di stagione che possiamo trovare in questo periodo abbiamo i cavoletti di bruxelles, alimenti dalle ottime proprietà antiossidanti che contrastano i radicali liberi e il loro processo ossidativo. Sono delle piccole gemme dalla forma sferica che si sviluppano nella pianta Brassica oleracea, queste gemme vengono raccolte quando ancora sono giovani durante la stagione invernale. Queste piccole sfere sono composte da foglie abbastanza consistenti di colore verde scuro all’esterno per poi schiarirsi negli strati più interni. Questo cambiamento di colore è dovuto alla luce che non penetra al centro del cavoletto e così la clorofilla è più assente e la sua colorazione verde viene meno. Sono degli ortaggi ottimi dal punto di vista nutrizionale, infatti sono ricchi di proteine, fibre, sali minerali e vitamine. Contengono anche numerosi antiossidanti tra cui i flavonoidi e i fenoli oltre ad altre sostanze ad azione antitumorali come la sinigrina.

I cavoletti di Bruxelles contengono anche acido folico e tiamina che vengono correlati con un azione di stimolazione dell’attività cerebrale e quindi aiutano la concentrazione e le prestazioni nella mente. Nei cavoletti di Bruxelles troviamo una grandissima quantità di diverse sostanze ad azione antiossidante e tra queste ricordiamo i flavonoidi, tiocianati, sulforafano, indoli, zeaxantina e isotiocianati. Tutte queste sostanze sono in grado di contrastare i radicali liberi presenti nel nostro corpo. Hanno anche azioni specifiche e sono utili per la prevenzione di molte forme di tumori in particolare quello al seno, alla prostata e al colon. Ad esempio la zeoxantinina protegge la retina degli occhi. La mancanza di queste sostanze nella dieta può essere causa di numerose malattie quali diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, infezioni dell’apparato respiratorio, artrite reumatuoide, Alzheimer e altre malattie degenerative.

Condividi