I legumi sono alimenti molto importanti per la nostra alimentazione, ognuno con caratteristiche e proprietà diverse ma con un contenuto proteico in quantità pari o superiore a quelle della carne. Un consumo abituale di proteine vegetali, e quindi di legumi, è correlato ad una minore incidenza di tumori e patologie cardiovascolari. Se pensate quindi che i legumi abbiano qualcosa da invidiare ai cibi di origine animale vi sbagliate perchè sono un’ottima fonte di fibre e ricchi di ferro, potassio, magnesio, fosforo e vitamine del gruppo B. I legumi sono importanti alleati per tenere a bada il livello del colesterolo nel sangue e la glicemia e per aiutare le funzioni della nostra microflora intestinale.
In questo articolo parliamo in particolare delle lenticchie, tra i legumi più consumati, e delle sue proprietà terapeutiche. Sono facili da digerire e si suggerisce di abbinarle ad un cereale, in modo che il nostro organismo possa assimilare tutti gli amminoacidi essenziali di cui ha bisogno. Grazie alla loro fibra, le lenticchie migliorano il transito intestinale e contrastano la stitichezza. Inoltre, ci fanno sentire sazi facendoci mangiare di meno, danno energia e sono povere di grassi. Le lenticchie aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, prevenendo la comparsa del diabete.