Bulletin of the Atomic Scientists: l’ex Segretario della Difesa William J. Perry alla presidenza del Board of Sponsors

MeteoWeb

Il Bulletin of the Atomic Scientists annuncia che l’ex Segretario della Difesa William J. Perry è il nuovo presidente del Board of Sponsors dell’organizzazione.

Rachel Bronson, presidente e CEO dell’organizzazione, ha dichiarato: “Il Segretario Perry porta le competenze scientifiche, le abilità politiche e la profonda passione necessarie per influenzare il cambiamento durante questo periodo turbolento. Al Bulletin siamo onorati di avere il suo supporto e trarremo enormi benefici dalla sua leadership”.

Il Board of Sponsors è stato fondato da Albert Einstein, con Robert Oppenheimer come primo presidente. Gli Sponsors sono reclutati tra i leader della scienza e della sicurezza più affermati del mondo e includono 15 Premi Nobel. Il ruolo del Board of Sponsors è quello di rafforzare e sostenere l’importanza delle attività e delle pubblicazioni del Bulletin; supporta il Consiglio di Amministrazione, con Lee Francis come presidente, e il Science and Security Board, di cui il Prof. Robert Rosner è presidente. Perry contribuisce al Board of Sponsors dal 2007.

Segnato in maniera indelebile dalla devastazione in Giappone di cui è stato testimone quando era un giovane sergente dell’Esercito dell’Occupazione subito dopo la II Guerra Mondiale, Perry è stato Segretario della Difesa dal 1994 al 1997, guidando l’impegno per mettere al sicuro le scorte nucleari ereditate dagli ex Stati sovietici e presiedendo allo smantellamento di oltre 8.000 armi nucleari.

Nel 2013, Perry ha creato il William J. Perry Project per coinvolgere ed informare il pubblico sui pericoli delle armi nucleari nel XXI secolo, un pericolo che dichiara sia più grande ora che all’apice della Guerra Fredda. A tale fine, Perry ha sviluppato un corso online di autoapprendimento attraverso la Stanford University, “La Minaccia del Terrorismo Nucleare”. Il corso esplora temi di sicurezza storici e contemporanei legati alle armi nucleari ed è aperto al pubblico.

Condividi