Pasqua: ecco i principali festeggiamenti nel mondo

MeteoWeb

Paese che vai… festeggiamenti che trovi. Dovrebbe essere così rivisitato il famoso detto, dal momento che il giorno di Pasqua è una ricorrenza molto sentita in tutto il globo. Tra i principali festeggiamenti pasquali: in Bulgaria, nei giorni precedenti la Pasqua, si svolgono grandi pulizie nelle case, si cucinano kozunaks e si colorano le uova.  Il primo uovo viene colorato di rosso perché possa portare salute. In Danimarca tutto è colorato di giallo, dalla candele alla tovaglia, mentre le case vengono decorate con rami fioriti e uova dipinte. In Finlandia, durante il pranzo Pasquale, si mangia la Pasha, a base di formaggio, ed il Mammi, tradizionale budino pasquale.In Olanda, durante la Pasqua, i genitori nascondono in giardino le uova per il divertimento dei bambini che devono cercarle. La maggior parte della gente appende una corona colorata alla porta di casa. Le uova pitturate vengono appese ad un albero nel giardino. Specialità culinarie olandese è il Paasbrod, un pane dolce pieno di uvetta.

In Russa, occhi puntati sulla cittadina di Sagorsk, dove risiede il pope di Mosca e di tutta la Russia. Dopo la processione della mezzanotte di Sabato attorno alla cattedrale, la mattina di Pasqua la famiglia russia si reca sulla tomba di un parente, consumando un pic-nic. Alla sera, si banchetta con diversi tipi di carne, pesce e funghi, dove non manca il Pabcha, un piatto sostanzalmente a base di quaek, e il panettone pasquale  (kucitch), accompagnato da ricotta dolce. Le uova sode vengono colorate di rosso, simbolo di nuova vita ottenuta mediante il sacrificio di Cristo.In Polonia ed Ungheria, durante la Pasqua, i giovani, mediante un antico rito di fertilità, spruzzano le ragazze con l’acqua sorgente mentre nel Regno Unito, a Preston, un’usanza curiosa è quella di far rotolare le uova colorate su un prato o lungo una strada, fino a quando tutti i gusci non siano spezzati. Un’altra tradizione divertende prevede il contendersi le uova e le torte con battaglie combattute principalmente da ragazzi.

In Grecia, nella notte di Pasqua, si suonano le campane. I fedeli si recano in chiesa, che è tenuta al buio, accendendo la candela che recano con sé e che, poi, porteranno a casa. Dopo giorni di rigoroso digiuno, si pranza con la soupa mayeritsa, accompagnata da riso alla greca, con uova, pane pasquale e la tipica maghiritsa, zuppa fatta con le interiora di agnello. In Germania il simbolo della Pasqua dei piccoli è il coniglietto, con cui si abbelliscono uova e finestre. I bimbi la domenica di Pasqua vanno alla ricerca delle uova di cioccolato, nascoste dai genitori in giardino o in casa. Altra tradizione è quella dei fuochi di Pasqua. Il fuoco deve essere acceso con mezzi naturali (es. silice, strofinando due pezzi di legno o con una grossa lente).

Condividi