Un terremoto magnitudo ML 3.3 è avvenuto sull’Etna a 7 km Nord da Ragalna (Catania) alle 09:50:47 ad una profondità di 0 km, secondo quanto riportato dalla Sala Operativa INGV-OE (Catania).
L’evento è stato preceduto da un sisma magnitudo 2.8 alle 09:49 con ipocentro a 1 km di profondità, e seguito da un altro evento magnitudo 2.5 alle 09:55 a 2 km di profondità. Da circa 3 giorni giorni si registrano terremoti di lieve entità nell’area.
Le tre scosse sono state avvertite, e in particolare nella zona della funivia dell’Etna, perché superficiali, essendo l’ipocentro localizzato a profondità comprese tra zero e due chilometri. Non si registrano al momento danni a cose o persone.
Inoltre, ieri si è verificata una forte scossa di terremoto nel basso Tirreno, con epicentro sul vulcano sommerso Marsili.
Mentre nelle isole Eolie, una fortissima esplosione è stata registrata a Stromboli: il boato e il tremore è stato avvertito fino in Calabria.